BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] un vero interesse, erudito storico critico, per quell'arte che era sì oggetto di narrazione, ma sempre in vìa subordinata a prevalenti esigenze di rievocazione, biografiche e nostalgiche.
La parte forse maggiore dei suoi scritti (vedine un elenco, se ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista italiano (Venezia 1851 - Milano 1934), redattore del Corriere della Sera (1876-82) e dell'Illustrazione Italiana (1882-1917). Scrittore garbato e piacevole, deve soprattutto la sua fama a raccolte di aneddoti e curiosità storiche, specie sul Risorgimento: Il salotto della contessa ... ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia il 2 febbraio 1851, è vissuto quasi sempre a Milano, dove ha attivamente partecipato alla vita giornalistica e letteraria. Scrittore misurato, piacevole narratore, il B. deve soprattutto la fama alle sue raccolte di aneddoti e curiosità storiche, specie del Risorgimento.
Tra le sue molte ... ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] degli orologi ad accumulo. La possibilità di utilizzare i metodi radiometrici o isotopici per la datazione è subordinata ad alcune condizioni essenziali: (a) conoscenza del processo di disintegrazione; (b) conoscenza della costante di decadimento (o ...
Leggi Tutto
Copenaghen, criteri di
Paolo Guerrieri
Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] normativa mediante adeguate strutture amministrative e giudiziarie. Ciò costituisce un requisito essenziale della fiducia reciproca cui è subordinata l’adesione all’Unione. Le deroghe all’acquis comunitario sono eccezionali e di portata limitata.
Se ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] di non ravvisare nella t. la caratteristica della coattività, essendo la prestazione a cui il compenso è collegato subordinata alla domanda dell’interessato. Questa tesi appare tuttavia inaccettabile, in quanto la libertà di scelta del soggetto ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] biunivocamente al numero a+i b il punto che ammette a come ascissa e b come ordinata (fig. 1). Risulta in tal modo subordinata una corrispondenza sia fra i numeri reali e i punti dell’asse x (asse reale), sia fra i numeri con parte reale nulla ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto processuale civile
Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra c. soggettiva e c. oggettiva. La c. soggettiva [...] procedente, ma, in quanto eccezione significativa al generale principio della semplificazione e dell’economia processuale, è subordinata all’esistenza di presupposti tassativamente predeterminati dal legislatore. Ai sensi dell’art. 12 c.p.p., si ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] fornite di potenza propria e capaci di esercitare un'influenza sull'uomo e sulle cose, ma cadono quasi a una posizione subordinata di fronte alla forza occulta del sacrificio. Per tal modo tuttavia si apre l'adito a cercare quale sia veramente questo ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799)
Eugenio GRA
Raffaele ARIANO
Criteri e ordinamento per nuove costruzioni e manutenzione vigenti in Italia. - In relazione al sempre maggiore sviluppo dell'automobilismo e al notevole [...] all'economia conseguibile nell'esercizio del traffico. Né l'altezza maggiore o minore da assegnare ad un ponte deve essere subordinata, oltre che alle necessarie valutazioni di portata di piena del corso d'acqua, a considerazioni di maggiore o minore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] vita economica o culturale del paese, che potrebbero considerarsi candidati alla naturalizzazione, se questa non fosse subordinata al gradimento dei comuni che dovrebbero accoglierli.
Il movimento demografico totale dei cantoni risulta assai vario ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] e leggendarî, il cui motivo centrale è il destino di due sposi o fidanzati, la felicità dei quali è subordinata all'osservanza di una certa condizione, generalmente un divieto: quando lo infrangono, essi sono separati per sempre. Tale motivo ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...