Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] di religione e dei roghi, è anch’essa fortemente gerarchizzata e autoritaria, centrata sulla figura del marito-padre. La moglie è subordinata al marito, anche dal punto di vista legale; l’educazione dei figli è repressiva e non affettiva ed è basata ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] . Il terremoto, però, annullò ogni attività e cancellò la città almeno per un quindicennio.
Nel 1183 la diocesi etnea fu subordinata all'arcivescovo di Monreale, ma, forse da quel periodo, incominciò la ripresa della vita di Catania, dove all'inizio ...
Leggi Tutto
anzi
Aldo Duro
. 1. Come preposizione, ha due soli esempi di significato locativo, " davanti ", " in presenza di ": Rime dubbie VII 4 quella / ... per che tu, parlando anzi lei, palpi, e Pg XXXI 30 [...] , male rispondono, prima ancora, cioè, che la domanda sia compitamente espressa; con funzione d'introdurre una proposizione subordinata temporale è frequente, invece, la congiunzione ‛ a. che ' seguita da congiuntivo (la reciproca posizione delle due ...
Leggi Tutto
Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] :
(5) telegrafandoglielo; vedendola; dandoglielo
(6) avendola vista; avendoglielo dato
(e) il ➔ participio passato, in funzione di subordinata – il cosiddetto participio congiunto (es. 7; ➔ assolute, strutture) – e di modificatore di nome (es. 8):
(7 ...
Leggi Tutto
licenziamento, forme per il
Laura Pagani
Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore, può qualificarsi come disciplinare. In tale caso la legittimità del l. è subordinata all’osservanza dell’art. 7 dello Statuto dei diritti dei lavoratori (➔), in base al quale il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
O'Brien, George
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] mai ricevuto, come accade alla fine di Three bad men. In questi ultimi in particolare, la presenza dell'attore risulta subordinata rispetto all'imponente impianto spettacolare. Ma, all'interno di uno schema narrativo in cui l'azione e le vicende ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] . Alle due ali, analoghe nella disposizione, si accedeva da un'umca entrata, sicché quella orientale, probabilmente il gineceo, restava subordinata alla settentrionale nella quale si apriva l'ingresso. Un lungo corridoio, che si sviluppa lungo i lati ...
Leggi Tutto
FRASE
La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase.
• La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] segni di punteggiatura)
Tuona da stamattina e da qualche ora grandina
Tuona da stamattina; da qualche ora grandina
• La subordinazione (chiamata anche ➔ipotassi) mette le frasi su livelli diversi, per cui c’è la frase che regge (chiamata reggente ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] ciascuna borsa. Per partecipare alle negoziazioni, occorre l’iscrizione alla b., che nelle diverse esperienze è stata subordinata a condizioni dettate dalla consuetudine, dai regolamenti interni o da disposizioni di legge (cauzione, titolo di studio ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] già concessi a cittadini o a collettività cittadine, i quali fossero di danno ai principi e all'Impero, e ne subordinava l'ulteriore concessione al consenso dei principi da cui dipendessero le città; aboliva tutti i magistrati e tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...