TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] (o polizzino) del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia, in quanto il diritto cartolare vi si può subordinare a circostanze di fatto estranee, e particolarmente all'adempimento di controprestazioni. Sono titoli di credito in senso stretto, causali ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] il concorso di autorità giudiziarie, di atti che portano obbligo di pagamento. L'esecuzione d'ufficio è talora subordinata dalla legge alla ricorrenza di circostanze di urgenza o di esigenze di grave necessità pubblica. La possibilità dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] circolazione dei lavoratori importa che ogni cittadino di uno Stato membro ha diritto di accedere a un'attività di lavoro subordinato e di esercitarla nel territorio di un altro Stato membro, in parità di diritti e di condizioni con i lavoratori ...
Leggi Tutto
. La centena rappresenta il gruppo minore, suddivisione della gente, che si trova presso i Germani. Forse in origine la centena era costituita, secondo parrebbe dire la parola, della riunione di almeno [...] del centenario, detto tungino, era l'unico tribunale. Con i Carolingi la giurisdizione del centenario restò naturalmente subordinata a quella del conte, e anzi Carlo Magno sentì il bisogno di ben definire le rispettive competenze giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] rafforzata dall’adozione di un gentilicium dinastico comune a tutti i membri del collegio (Valerio) e, in via subordinata, di altri nomi di gentes (ad esempio Aurelio, Flavio, Galerio): il sistema imperiale era essenzialmente una monarchia ereditaria ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] una monarchia spirituale universale e di un principato temporale», sul suo indebolimento e sulla sua «posizione irrimediabilmente subordinata» nel mondo moderno e infine sul perdurare delle ragioni della limitazione della sua «potenza terrena» nella ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] è già accennato a come la possibilità per gli enti locali di ricorrere all’indebitamento per finanziare spese di investimento sia subordinata, da una parte, all’adozione di un piano di ammortamento di durata non superiore alla vita utile del bene d ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] ossia ai sensi della disposizione relativa alle cd. «copie per immagine». L’efficacia probatoria è dunque dalla norma subordinata ad una «dichiarazione allegata al documento informatico», che rechi l’attestazione di conformità resa da «notaio o altro ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] classificazioni già note alla teoria generale della pubblicità, di pubblicità costitutiva, là dove alla sua attuazione sono subordinati il perfezionamento di un determinato atto o comunque la produzione dei suoi effetti o di alcuni suoi effetti ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] dei lavoratori che presentino situazioni soprannumerarie, in deroga a quanto stabilito dall’art. 33 d.lgs. n. 165/2001, è subordinata alla domanda del lavoratore e non alla mera cessione del contratto ed è limitata al 31.12.2015. Sicché ancora una ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...