CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] potere da parte del patriziato veneziano più cospicuo e dovizioso, in cui la rigida suddivisione dei compiti, subordinata all'interesse familiare, si accompagnava all'inalienabilità dei patrimonio, salvaguardato, soprattutto, dal numero limitato dei ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] ebbe una serie di tipi buoni sia per lavorazione che per invenzione, è usata in senso ornamentale ed è subordinata ad evidenti effetti decorativi. Le composizioni, pur nella loro semplicità, sono spesso ben riuscite, anche se ripetute frequentemente ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] 'idea, che si era rivelata vincente, era quella di creare una serie di film in cui la musica non fosse subordinata all'animazione, ma in qualche modo potesse accompagnarla e guidarla. Trovò così in C. ‒ all'epoca ancora sconosciuto ‒ un collaboratore ...
Leggi Tutto
world music
<u̯ë'ëld mi̯ùuʃik> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Genere musicale emerso negli anni Ottanta del Novecento e caratterizzato dalla fusione di elementi tratti dalla musica [...] merita l’Orchestra di Piazza Vittorio, in cui l’interazione tra artisti provenienti da culture differenti non viene subordinata a logiche commerciali estrinseche o a ideali musicali predeterminati, ma produce esperimenti di meticciato musicale. Da un ...
Leggi Tutto
metodo deduttivo
metodo deduttivo modalità di ragionamento che procede dal generale al particolare, tipica del procedere matematico. Per esempio, dall’affermazione «se un triangolo ha due lati di uguale [...] messo in luce la differenza tra la procedura “naturale” del formarsi dei convincimenti (che è sociale, in quanto subordinata a una regola sovraordinata al contingente, e probabilistica, perché legata a una conferma sperimentale) e il metodo deduttivo ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] dall’interpretazione del significato lessicale dei termini compresenti, o, viceversa, l’individuazione del senso esatto delle parole è subordinata a quella della loro funzione sintattica. Ma la distinzione più difficile da attuare su basi rigorose è ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] diritto relativo (per es., obbligazioni).
R. di lavoro
R. giuridico che intercorre tra datore di lavoro e chi lo presta in forma subordinata in cambio di una retribuzione (➔ lavoro).
R. speciali di lavoro. Alcuni r. di lavoro, pur essendo r. di tipo ...
Leggi Tutto
L’offerta reale è l’istituto che mira a disciplinare gli effetti del comportamento irregolare del creditore inteso a impedire l’adempimento dell’obbligazione da parte del debitore. Il suo fondamento, secondo [...] accompagnato da un processo verbale, redatto dal pubblico ufficiale. L’efficacia pienamente liberatoria del deposito è subordinata alla accettazione del creditore oppure a un riconoscimento contenuto in una sentenza passata in giudicato (art. 1213 ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel diritto romano, l’emancipatio consiste nella rinuncia del paterfamilias alla potestas che esercita sopra un filiusfamilias, il quale diviene così sui iuris e paterfamilias a sua volta. Nel [...] delle opportunità, quello della liberazione consisterebbe nel tentativo da parte delle donne di affermare un’identità propria e non subordinata a quella maschile. La distinzione, tuttavia, rientra nel processo di mutamento della condizione femminile. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] discende dalla differenza tra le due, cioè dall'accelerazione delle masse captate. Naturalmente la possibilità di usare masse esterne è subordinata al fatto che il veicolo si muova in un'atmosfera.
Tanto in un caso quanto nell'altro, per imprimere ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...