Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] della Pescaia), da una frase singola, verbale (è vietato sporgersi) o nominale (attenti al cane), da una frase complessa per subordinazione o coordinazione (si pensi a sms quali se non mi vedi chiama subito Francesca; Francesca ti saluta e ti invita ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] a proiettare la propria forza illocutiva sull’intero enunciato, definendo il tipo di atto prodotto da quest’ultimo; siccome le subordinate sono di per sé prive di forza illocutiva, è nella scelta delle forme della principale che si gioca l’attuazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La penisola arabica e le vie del commercio
Giancarlo Lacerenza
A lungo nascosta dalle vicende dei grandi imperi dell’area siro-mesopotamica, la fisionomia storica e culturale della penisola arabica [...] minime e tali da rendere possibile la disponibilità di pastura solo nel periodo invernale, presenta una percorribilità subordinata a una conoscenza, non facilmente condivisa, dell’ubicazione delle oasi e dei pozzi. Anche per queste ragioni ...
Leggi Tutto
provedere [proveggi, II singol. cong. pres. in Rime XLVIII 2; proveggia, III singol. cong. pres. in Rime LXV 14, If XXIV 26, Pg VI 22; proveggendo, ger. pres. in Cv IV XXVII 7; per la peculiarità del consonantismo [...] Dio non produce soltanto in essere le cose, ma le dispone anche alla salvezza.
Altrove " fornire " qualcuno di una cosa, con l'idea subordinata che questa rappresenti per chi la riceve un aiuto: così fec'ïo, poi che mi provide / la donna mia del suo ...
Leggi Tutto
danno
Emanuele Bilotti
Insieme di conseguenze sfavorevoli che un evento ha prodotto a carico di un soggetto determinato, e segnatamente a carico della sua persona e/o dei suoi beni (d. individuale) [...] non prescinde, però, dalla logica del pregiudizio economico, come attestano i due limiti ai quali è, in genere, subordinata la sua operatività nei diversi ordinamenti: il limite della possibilità, anche solo parziale, e quello della non eccessiva ...
Leggi Tutto
nulla
Bruno Bernabei
È da rilevare che in D., analogamente all'uso del latino nihil, il pronome n., preceda o segua il verbo, non è mai unito ad avverbio di negazione (cfr. ad es. Vn IV 3 nulla dicea, [...] di ' (If IX 57 nulla sarebbe di tornar, XXXIII 20; cfr. XXII 143 di levarsi era neente), che regge una subordinata limitativa implicita con infinito sostantivato e significa " essere impossibile, inutile "; ‛ fare n. ' (Pd XXXI 77 nulla mi facea), e ...
Leggi Tutto
procacciare
Alessandro Niccoli
Come transitivo, ha il valore fondamentale di " procurare ", " cercare o trovar modo di provvedere " qualche cosa a sé o ad altri, per lo più con uno sforzo insistente [...] o per fraude procaccerà?), o " ingegnarsi " (Rime dubbie XXX 24 Dunque beato chi per sé procaccia).
Seguito da una proposizione subordinata introdotta da ‛ che ' o da ‛ di ' significa " fare in modo ", " adoperarsi ": Pg XV 79 Procaccia pur che tosto ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] uno dei modi che può assumere una sostanza e Aristotele poneva la q. così intesa tra le categorie in una posizione subordinata rispetto alla sostanza, intendendo con essa la classe più generale entro cui rientrano tutti i predicati designanti ciò che ...
Leggi Tutto
Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia.
Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta [...] , essendo escluse dalla giurisdizione della Corte le organizzazioni internazionali. La competenza contenziosa della Corte è subordinata alla condizione che gli Stati parti di una controversia abbiano espressamente accettato la sua giurisdizione. In ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che risale alla scuola ionica, in cui la rappresentazione della terra è ancora, in misura maggiore o minore, subordinata a concetti cosmologici, e costretta perciò a superare speculativamente i limiti imposti dall'osservazione diretta; e quello che ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...