scelte collettive, teoria delle
Riccardo Vannini
Studio dei meccanismi di esercizio di scelte (➔ anche scelta) e azioni (➔ anche azione collettiva), volte a soddisfare gli interessi, le preferenze e [...] , per identificare le disparità nell’intensità e nel grado di importanza. L’ammissibilità di confronti interpersonali è subordinata a giudizi di valore sulla facoltà attribuita a soggetti diversi di percepire e valutare in maniera oggettiva i ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] s. resto si possono ottenere sottraendo a quelle della s. originaria la somma degli elementi da a0 ad an. S. subordinata a una s. ottenuta dalla successione a0, a1, ..., an, ... è una qualsiasi s. ottenuta da una sottosuccessione di questa. Hanno ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] mercé il possesso degli stretti tagliava le comunicazioni fra la Russia e il Mediterraneo; ma la capacità di resistenza era subordinata alla libertà di uso del mare lungo le sue coste nel Mar Nero, e questa libertà fu attivamente contrastata dalla ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] , e ciò anche a norma dell'articolo 13 della legge del 1912, non essendo la legge speciale attributiva di cittadinanza subordinata a condizioni o formalità di sorta.
Nel nuovo progetto si è riprodotta la cosiddetta piccola naturalità perché con l'art ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] aerea, che per la sua rapidità è completamente diversa nelle sue esplicazioni da quella delle altre forze armate, è subordinata alle possibilità che gli aeroporti hanno di garantire l'efficienza dei materiali e degli uomini, e che sono in relazione ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] abbia la rappresentanza; il richiedente agisce per conto di altri. La facoltà di richiesta spetta, nei casi speciali in cui la legge subordina a essa l'esercizio dell'azione penale (es.: le ipotesi degli articoli 3, 4, 5, 6, 128, 129 cod. pen.), a un ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] , a favore degli eredi testamentarî, se ve ne sono, o dei presunti eredi legittimi; la quale immissione viene comunque subordinata a certe garanzie e contenuta in certi limiti nell'interesse dell'assente, il quale potrebbe ritornare e avrebbe diritto ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] limiti e a certe condizioni, unitamente al potere esclusivo di commercio (spaccio) del prodotto.
Ma tale protezione è subordinata al conseguimento di un brevetto (una volta chiamato privativa), che è un atto amministrativo di concessione e, ad un ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] scissa è costituita da due frasi: una principale, formata da una perifrasi del tipo essere X che a soggetto nullo + una subordinata dipendente (gli es. seguenti sono estratti dal corpus Coris):
(32)
a. Non sono io che ti ho detto qualcosa contro ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] . È in questo spirito che tali concetti - intesi come due elementi di un archetipo spaziale in cui la periferia è subordinata all'autorità del centro (v. Rokkan, 1975; v. Rokkan e Urwin, 1983) - sono stati applicati con successo al tema della ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...