Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] pur entro i limiti che anche per esso scaturiscono dalle previsioni generali dei piani, il c. al minuto è subordinato all'emanazione da parte dell'autorità comunale di un provvedimento discrezionale, il quale, nella sua nuova qualificazione, postula ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , allo scopo d'evitare che tanto i parti quanto i decessi avvenissero a cielo scoperto. L'accettazione degl'infermi era subordinata al pagamento d'una somma; perciò Luciano chiama il tempio di Esculapio in Pergamo la "bottega" del nume, cui fruttava ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] o soggetto di diritti patrimoniali nel diritto privato, sottoposto (come i privati) all'impero del diritto privato, e subordinato all'autorità giudiziaria comune. Contrapposto al fisco è lo stato, in quanto sovrano e superiore al diritto, e persona ...
Leggi Tutto
PROPOSIZIONE (o frase; fr. proposition, phrase; sp. proposición; ted. Satz; ingl. proposition)
Giacomo Devoto
Realizzazione linguistica di un giudizio, che contiene almeno un predicato (v.), di solito [...] , lo stimo. In questo secondo caso, la prima delle due proposizioni non solo non è coordinata alla seconda, ma subordinata, incapace di vita autonoma. In base a questo criterio si chiamano principali le proposizioni capaci di vita propria, dipendenti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] implicare qualcosa di più, vale a dire che la validità stessa dell'atto di trasferimento o di permuta può essere subordinata alla forma scritta (134). Ma, senza entrare in questo ordine di considerazioni, è certo che il modello dell'arenga del ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e di flotte se non in quanto si collegano al trasporto delle truppe di sbarco, imperoché allora la flotta resta subordinata all'esercito, precipuo argomento dei miei studi" (1). Il programma di ricerca tracciato dallo studioso trentino, e rimasto ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] .
Fino agli inizi del XIX secolo la considerazione dei monumenti paleocristiani come opere d'arte fu subordinata a un'ottica condizionata dalle controversie teologiche. Tuttavia, neanche in quell'epoca mancarono studiosi, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] i ragazzi intenti a incomprensibili faccende (Buzzati 1993: 88).
Il participio passato può svolgere la funzione di una subordinata avverbiale (➔ subordinate, frasi):
(31) Colpita da mille disgrazie, si è gravemente ammalata e non ha più da comprarsi ...
Leggi Tutto
quale (categoria della qualità)
Giorgio Stabile
Come aggettivo neutro sostantivato ricorre in D. col medesimo valore del neutro latino quale, comunemente usato nel linguaggio filosofico scolastico (come [...] sostanza è sottoposta a condizioni qualitative. Nel primo caso - che concerne l'aspetto grammaticale - q. deriva, in via subordinata, dalla qualità e da essa è distinto; nel secondo - che concerne l'accezione tecnico filosofica - s'identifica con la ...
Leggi Tutto
disintermediazione
Fenomeno di riduzione dei flussi intermediati (➔ intermediazione) su vari settori e in varie epoche da operatori vari, più in particolare di flussi finanziari intermediati dal sistema [...] dei mercati finanziari e degli investitori istituzionali, è una soluzione non accessibile a tutte le imprese, poiché in genere subordinata al possesso di determinati requisiti, sia dell’emittente sia dei titoli. Per tali motivi, la riduzione dell ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...