Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] oggetto sociale. Si può aggiungere che molte decisioni gestionali sono in realtà prese da dirigenti, ossia da lavoratori subordinati, contro i quali il datore di lavoro soltanto, ossia la società tramite il suo legale rappresentante (cioè proprio ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] e fornisce alternative perseguibili. Tutto questo può essere attribuito anche a ciò che chiamiamo subcultura, sia pure a un livello subordinato. Modi di pensare, di presentarsi, di fare, scelte di valori che dipendono da influenze locali e da costumi ...
Leggi Tutto
Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride)
Enzo Volpini
Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] una relativa autonomia della botanica farmaceutica rispetto alla medicina. In realtà più che di autonomia sarebbe più esatto parlare di subordinazione se, com'è detto nel Convivio (IV IX 13), lo conoscere la vertù de l'erbe ricade sotto la medicina ...
Leggi Tutto
instrumentale
Il termine compare in Cv IV IV 12 La forza dunque non fu cagione movente... ma fu cagione instrumentale, e deriva dal latino instrumentalis. L'espressione causa instrumentalis o secundaria [...] tra causa efficiente principale che agisce per propria virtù in vista di un fine e causa strumentale secondaria a essa subordinata come lo strumento all'artefice (per la similitudine cfr. Alb. Magno De Coelo II III 14) D. stabilisce tra ragione ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] gli erano direttamente soggette, e per tutto il resto del regno si limitava a essere il primo dei feudatarî, costretto a subordinare al consenso dei suoi dipendenti la possibilità di fare la guerra col concorso delle loro truppe e dei loro contributi ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Parigi il 1° ottobre 1865. Nel 1882 entrò al conservatorio, dove fu allievo di Mathias, Dubois e Guiraud. Ebbe un secondo Grand Prix de Rome con la cantata Veleda, ma non essendo riuscito [...] teatri d'ogni paese.
Il D. è spesso qualificato musicista eclettico, volendosi con ciò fissare la sua posizione subordinata rispetto ad altre personalità musicali accanto alle quali l'autore di Ariane ha vissuto e operato. Non bisogna tuttavia ...
Leggi Tutto
MELA, Pomponio (Pomponius Mela)
Alessandro Ronconi
Nacque a Tingentera presso Calpe, nella Spagna Betica (De chor., II, 90) e appartiene a quella corrente di Spagnoli, come Seneca, Quintiliano, ecc., [...] che in molti casi erano già superate al suo tempo. Non si può cercare qui originalità: per i Romani la geografia è subordinata a scopi esterni. M. mira a comporre opera d'eloquenza, deplorando anzi che l'argomento poco vi si presti (1,1): così ...
Leggi Tutto
SEUME, Johann Gotfried
Carlo Grünanger
Scrittore, nato a Poserna (Sassonia) il 29 gennaio 1763, morto a Teplitz il 13 giugno 1810. Studiò dapprima teologia a Lipsia, attingendo dalla lettura degli storici [...] S. per il suo stile semplice e schietto, tutto cose, e per la stessa sua concezione dell'arte, ch'egli vuole subordinata alle finalità etico-politiche, sta isolato nel suo tempo ed è legato, più che ai contemporanei, ai grandi storici dell'antichità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] negli anni Sessanta. Già prima del 1648, anche il Jardin du Roi era uno dei luoghi in cui l'alchimia, qui subordinata alla medicina e legata alla botanica, era coltivata in maniera semiufficiale. Durante tutto il XVII sec., quindi, si sviluppa una ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...] da ausiliare e participio passato o verbo servile e infinito si susseguono all’interno di periodi in cui principali e subordinate rimangono al loro posto: «Questo disordine in modo fece contra i grandi il popolo indegnare, che i Signori la fede ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...