Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] in una serie innumerevole di divisioni e , e non quelli di una società divisa tra una classe dominante e una classe subordinata.
Weber sostiene che le classi sono composte da vari gruppi le cui opportunità di mercato e possibilità di vita sono in ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di un «progetto o programma o fase di esso», che è invece, semmai, un indice della natura autonoma e non subordinata del rapporto. Resta il dubbio, insomma, che l’importazione di una «strumentazione regolatoria» (per usare le parole del «Libro bianco ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. ...
Leggi Tutto
credere [crese, III singol. pass. rem.: v. Parodi, Lingua 259; credesse, cong. imperf. I singol.]
Domenico Consoli
1. Il verbo, frequentissimo in tutte le opere di D., ha in costruzione intransitiva [...] 12.
In più di un luogo il verbo è quasi fraseologico e la sua adozione a reggente di una proposizione subordinata sembra voler attenuare nel periodo che ne risulta un'affermazione o una negazione altrimenti troppo recisa, specie quando si tratta ...
Leggi Tutto
BORELLA, Alessandro
Valerio Castronovo
Nacque a Castellamonte (Torino) nel 1813. Laureatosi in medicina all'università di Torino, abbandonò presto la professione sia per le condizioni assai cagionevoli [...] d'indipendenza, il pubblicista canavesano doveva condividere per una ventina di anni, sebbene in posizione subordinata rispetto al Bottero, le complesse vicissitudini, continuandone la lotta politica anche nelle aule del Parlamento. Presentatosi ...
Leggi Tutto
DICHIARATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni dichiarative (dette anche esplicative) sono proposizioni ➔coordinate (o subordinate) che servono a spiegare o a precisare il contenuto [...] da mia madre, cioè vado a rilassarmi
Continua a dire cose strane: in altre parole, è impazzito
Le proposizioni dichiarative subordinate si costruiscono in maniera diversa a seconda che siano esplicite o implicite.
1. In forma esplicita spiegano un ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] quest'ultima in raffronto con gli altri due rami. Anzitutto è facile rilevare che l'esplicazione di questi è subordinata allo svolgimento d'un'attività organizzativa e apprestatrice di elementi materiali a essi estranea, e che, qualunque sia per ...
Leggi Tutto
È l'arbitro in diritto attico. Atene ebbe l'arbitro κληρωτός "sorteggiato" (pubblico, legale) e l'arbitro αἱτρτός "scelto" (privato, convenzionale); una legge probabilmente unica (il cui contenuto abbiamo [...] di preferenza principî di larga equità. La validità della sentenza arbitrale (δίαιτα) per l'arbitrato legale era subordinata alla concorde accettazione delle parti; mancando l'accordo era concessa l'ἔϕεσις εἰς τὸ δικαστήριον, nel qual caso ...
Leggi Tutto
PROLETARIATO
Rodolfo Mondolfo
. Modernamente questo nome (per il suo significato in epoca classica, v. proletario) designa la classe lavoratrice in quanto è composta di salariati, ossia di operai che [...] dell'azione depressiva dell'armata di riserva dei disoccupati; possibilità di vita ridotta alla possibilità di trovar lavoro, subordinata a sua volta alla capacità del lavoro di accrescere il capitale (sopralavoro e plusvalore). Condizione dunque di ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] del soggetto. Ma la stessa percezione non evolve con l'età in modo autonomo e indipendente, in quanto è sempre più subordinata all'intelligenza e alle operazioni nella loro forma attiva e solidale con gli schemi d'azione; al punto 2 abbiamo riportato ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...