MA (gr. Μᾶ, con significato di madre)
Nicola Turchi
Una delle forme locali della Grande Madre anatolica (v. cibele) adorata specialmente nelle due Comane: di Cappadocia e del Ponto. Per questo ha subito [...] a Bellona (v.) e a Virtus; e, data la sua identità di origine con Cibele, fu messa con questa in relazione subordinata e ne seguiva la processione di marzo (dea pedisequa, ϑεά ἀκολουϑος). Nell'età imperiale venne messa in rapporto anche con Mithra e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] furono inseparabili da quelle dei suoi amici romani.
Cesi conferì a Galilei un ruolo preminente nel sodalizio linceo, subordinando alla sua approvazione le ascrizioni di nuovi soci, affinché gli studiosi accolti da allora in avanti non fossero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] sono visti come un autonomo campo di forze conflittuali, l’orizzonte della “verità fattuale”, in cui la religione è subordinata e funzionale alla sovranità, e l’ordine politico, interpretato come conflitto, si scinde dall’ordine etico. Egli liquidava ...
Leggi Tutto
aspettare
Freya Anceschi
Nel significato primo di " essere in attesa " dell'arrivo di una persona o del verificarsi di un fatto, il verbo ha esempi in Rime LXXXIX 3 non s'aspetta / per me se non la [...] 85 Or aspetta / tanto ch'i' torni, l'attendere implica l'interrompersi di un'azione, che in quel punto è subordinata ad altri avvenimenti. Più chiaramente esprime il concetto della sospensione dell'azione interrotta in attesa o no che qualche cosa si ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] , come pretende la pubblicistica imperiale, non può essere deposto dal sovrano temporale, la cui autorità è di ordine diverso e subordinata a quella del papa.
Le altre opere di A., che Sbaraglia trovò indicate nel suo testamento (23 luglio 1343 ...
Leggi Tutto
CONGIUNZIONI
Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo
Anna [...] e un secondo
Ho fatto diversi tentativi ma non ci sono riuscito!
– subordinative (o subordinanti), se all’interno di un periodo congiungono una proposizione reggente con una subordinata
Verrei se potessi
So che lo farai
A seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle parti in cui viene divisa una somma di denaro da pagare e che dovrà essere versata a scadenza fissa. La r. di un prestito è l’importo, fisso o variabile, che il debitore versa periodicamente [...] di situazioni di dissesto (più o meno grave) che alterino la normale solvibilità del contribuente. La rateizzazione è subordinata al buon esisto di un procedimento amministrativo, disciplinato dalla l. 241/1990. Al fine di ottenerla, il contribuente ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] la rotazione terrestre.
Da (4) e (6) segue p = m(A1 + ωT2QP). A rigore quest'espressione di p resta subordinata alla possibilità (finora ammessa implicitamente) di trascurare la differenza d tra i contributi dell'attrazione degli astri (Terra esclusa ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] . Dal presupposto che il negozio rappresentativo derivi dalla volontà prestata dal rappresentante, discende che la validità dell'atto è subordinata all'assenza di vizî (errore, violenza, dolo, scienza o ignoranza, buona e mala fede) nel volere del ...
Leggi Tutto
MALEDIZIONE (dal lat. maledictio; fr. malédiction; sp. maldición; ted. Verfluchung; ingl. curse)
Raffaele Pettazzoni
È propriamente una parola o frase o formula, eventualmente accompagnata da un gesto [...] una divinità (cfr., nel mondo greco e romano, le ἀραί e le defixiones). La maledizione può essere condizionata, cioè subordinata al verificarsi di certe condizioni, come la trasgressione d'un precetto, la violazione d'un patto, ecc.; come tale, essa ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...