Convenzione conclusa tra il debitore (v. Obbligazione) e un terzo, in base alla quale quest’ultimo assume il debito del primo. Può produrre effetti solo tra le parti e in questo caso il creditore rimane [...] contratto a favore di terzi, anche se, rispetto a quest’ultimo, l’efficacia della convenzione non è immediata, ma è subordinata all’adesione del creditore. Si parla diffusamente di accollo ex lege per indicare le numerose ipotesi in cui tale effetto ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] varî concilî, specialmente nel Vaticano, è che l'autorità del romano pontefice, almeno nel suo esercizio, sia subordinata all'approvazione del concilio ecumenico o al sindacato del potere civile, trattandosi di una giurisdizione immediata, ordinaria ...
Leggi Tutto
ÜR Soprannome (laqab; propr. "colui che è stato fatto vincitore per mezzo di Dio"), col quale sono noti, meglio che con il loro nome personale, alquanti personaggi musulmani, dei quali i principali sono: [...] al-Ḥakam II e Hishām II, sottti il quale ultimo (salito al trono nel 366/976) egli, che da una posizione subordinata aveva saputo raggiungere i sommi gradi della gerarchia amministrativa, fu di fatto il signore assoluto dello stato, mentre al califfo ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] è volta verso un aspetto neo-figurativo in cui la materia, pur conservando ricchezza cromatica, è passata a una funzione subordinata, lasciando spazio a figure allegoriche e simboliche che evocano un mondo mitologico.
Bibl.: J. Y. Mock, Cuixart, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] arte profonda e utile, degna di essere sostenuta dai sovrani. La chimica moderna si era presentata come arte subordinata alla medicina e i suoi compiti erano essenzialmente farmaceutici; per Stahl la preparazione delle medicine era invece solo un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Roma al 1653, quando aveva quindici anni. È possibile dunque che arrivasse in tempo per partecipare, certo in posizione molto subordinata, al restauro di S. Marco (1653-57), benché egli non venga menzionato nel resoconto dei lavori (Dengel, 1913, pp ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] assicurativi. Mentre i fratelli preferiranno la carriera ecclesiastica - brillantissima per Giambattista, che diverrà cardinale, e tardiva e subordinata a quella di Giambattista nel caso di Nicolò cui, una volta morta la moglie, il fratello cardinale ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] sintagma nominale reggente a collocarsi nella posizione richiesta dal relativo, ovvero dopo l’antecedente e a inizio della frase subordinata:
(31) seguirà un elenco di oggetti il cui trasporto in cabina è vietato.
3.1.3Clitici. I ➔ clitici, infine ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] come dopo tutto, dunque, cioè, ecc.) ed elementi che diventano tali in particolari contesti d’uso. È il caso della congiunzione subordinante perché in (38) a. e (38) b., delle congiunzioni coordinanti e e ma usati a inizio di frase, dopo una pausa ...
Leggi Tutto
I verbi predicativi sono ➔ verbi che hanno significato lessicale pieno e possono dare luogo autonomamente a un predicato verbale di senso compiuto; essi sono in opposizione ai verbi copulativi, che necessitano [...] in funzione di ➔ soggetto (23). È anche possibile che l’argomento di un verbo monovalente sia una frase subordinata soggettiva (24) (➔ soggettive, frasi); più raramente, l’argomento può essere costituito da un ➔ sintagma preposizionale (25):
(23) [il ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...