UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] industriali e commerciali, istituzioni queste nelle quali i locali destinati agli uffici hanno un'importanza architettonica subordinata. Su questa categoria non riteniamo quindi sia il caso d'indugiarsi.
Maggiore importanza acquistano invece, nei ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] a stranieri per atti commessi all'estero (in materia penale); per lo più, l'attuazione di tali precetti è subordinata al fatto che lo straniero venga a trovarsi materialmente nel territorio statuale.
Per quanto riguarda la condizione giuridica degli ...
Leggi Tutto
Contumacia civile. - Il procedimento contumaciale è uno degl'istituti che ha subìto le maggiori modifiche nel cod. di proced. civ. del 1942, essendo state introdotte talune speciali norme atte a contemperare [...] o del conciliatore nei procedimenti contumaciali davanti al giudice unico. La dichiarazione di contumacia del convenuto è però subordinata alla circostanza che il giudice non rilevi una nullità nella notifica della citazione. Se la citazione presenta ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] del diritto dell’individuo, definito «fondamentale», una presenza pubblica qualificata soltanto come «interesse», dunque in posizione subordinata rispetto alla pienezza di quel diritto, un ruolo strumentale delle istituzioni, che debbono garantire a ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] , C. fu inevitabilmente al centro degli interessi del partito latino e all'attuazione di quelli fu in gran parte subordinata.
Sebbene la sua successione fosse giuridicamente ineccepibile, si affermò presto la convinzione dell'opportunità di un suo ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] , "difensore e governatore", quasi a sottolineare la continuità formale secondo la quale egli era subentrato, nei poteri sulla città subordinata, agli Anziani pisani. Per la verità, al momento della sua elezione a doge o nelle trattative che erano ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] . La frase (5), come l’espressione del fine del dire (➔ finali, frasi), non contiene l’azione principale che regge la subordinata concessiva, cioè l’azione di dire, ma il contenuto detto.
Se introduciamo una forma del verbo dire, il costrutto ritrova ...
Leggi Tutto
Oltre che come rafforzativo (come avverbio: è proprio un genio; o come aggettivo: ce la farà con le sue proprie forze; ➔ avverbi; ➔ aggettivi), proprio è usato come aggettivo possessivo e, a differenza [...] un uso indebitamente estensivo di proprio. Nell’esempio che segue proprio non si riferisce al soggetto della frase subordinata nella quale si trova, ma al soggetto, piuttosto distante, della principale:
(11) la Polisportiva Antares [...] ha abbinato ...
Leggi Tutto
fondo svalutazione
Fondo istituito a rettifica di un’attività, per prendere in considerazione eventuali perdite di valore. La costituzione di un f. s. è da ricondurre all’applicazione del principio di [...] conto economico e costituendo il corrispondente f. svalutazione. Per quanto riguarda le immobilizzazioni (➔), la costituzione di un f. s. è subordinata al verificarsi di una perdita durevole di valore, per cui il f. s. non è destinato ad accogliere e ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] facoltativa prevede, oltre al maggiore onere economico per l’imputato, che l’accoglimento della richiesta di oblazione sia subordinata alla discrezionalità del giudice. Questi può, infatti, respingere la domanda se ritiene che il fatto sia grave, che ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...