Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] limita a presupporlo, riconoscerlo e non più. Tra individuo e stato non c'è mediazione, o più veramente c'è un'immediata subordinazione del primo al secondo, come ad un valore che lo trascende e di cui non si rende conto. Dunque, etico organismo lo ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] ha virtù di apportare ai terzi partecipi del rapporto dedotto in giudizio, la posizione dei quali sia, rispetto a tale rapporto, subordinata a quella di una delle parti nel senso che stiamo per dire. Ma costoro, appunto perché non sono estranei alla ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800; App. II, 11, p. 996)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
la guerra civile fra il Kuomintang e i comunisti offrì al T. l'occasione per proclamare la propria indipendenza. Nel [...] tibetano ed i poteri del Dalai Lama, tranne che sui territorî aviti del Panchen Lama; ogni riforma sociale era subordinata al consenso della classe dirigente tibetana e alla "richiesta dal basso"; erano concesse basi alle forze armate cinesi, nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] alla chirurgia endocrina
La chirurgia, per secoli una pratica di cura manuale efficace, benché poco formalizzata e subordinata alla medicina interna, subisce spettacolari mutamenti nel corso dell’Ottocento. Già alla fine del Settecento, specialmente ...
Leggi Tutto
Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] in questi tipi di frase, la principale contenga un predicato al passato o al condizionale, il congiuntivo della subordinata dovrebbe essere sempre all’imperfetto, anche quando non designa un passato (➔ concordanza dei tempi):
(21) mi sarebbe piaciuto ...
Leggi Tutto
evento
Flavio Pressacco
Nel linguaggio corrente ogni fatto che meriti di essere ricordato perché in qualche modo ha effetti significativi sulla vita delle persone e/o delle istituzioni. In un’impostazione [...] due sole determinazioni (valori logici): vero o falso. Mediante operazioni logiche sugli e. (riunione, intersezione, negazione e subordinazione) si definiscono nuovi e. il cui valore logico è inequivocabilmente definito dai valori logici degli e. di ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] a una rivalutazione della sensazione. Se è vero che in R. Descartes la conoscenza sensibile è in una posizione subordinata rispetto alla chiarezza e alla distinzione delle nozioni innate e che G.W. Leibniz, pur considerando la conoscenza razionale ...
Leggi Tutto
Nell'ambito del codice penale la tutela delle bellezze naturali è disciplinata dall'art. 734 c.p. che punisce con l’ammenda chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge [...] o poco apprezzabile. La contravvenzione di cui all'art. 734 c.p. si configura come reato di danno in quanto la sua punibilità è subordinata alla presenza di un pregiudizio ambientale effettivo.
Voci correlate
Contravvenzione
Pena criminale
Reato ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] divina, e a questa di tanto inferiore di quanto il finito è da meno dell'infinito, e una potenza meramente imitatrice e subordinata rispetto a una potenza creatrice e autonoma. Fa l'uomo come fa Dio; l'uomo però non produce gli oggetti onde egli ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Emilio Crosa
. Istituto, mediante il quale si conferisce al popolo o - meglio - al corpo elettorale che lo rappresenta, il potere di promuovere, approvare o respingere una legge formale o [...] referendum fu considerato un atto di approvazione; ma questo presuppone un atto giuridicamente perfetto, la cui esecuzione è subordinata all'approvazione: il referendum è, invece, condizione dell'esistenza dell'atto stesso. Da altri il referendum fu ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...