• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi Stefano Giubboni Il contratto a termine nel «collegato lavoro» Rapporti a termine e rimedi* Il contributo analizza gli artt. [...] di lavoro, il datore di lavoro che abbia offerto entro il 30 settembre 2008 la stipulazione di un contratto di lavoro subordinato ai sensi dell’articolo 1, commi 1202 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nonché abbia, dopo la data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] Druso (Maggiore.) Partecipò attivamente alla vita politica, percorrendo tutto il cursus honorum, ma rimanendo sempre in posizione subordinata rispetto agli eredi designati di Augusto. Arrivò tardi al potere, favorito da un gioco di morti, che i ... Leggi Tutto

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Gianandrea, il Vecchio Rossana Bossaglia Da un censimento del 1610 (B. Besta) risulterebbe nato fra il 1580 e il 1581. Queste date sono parzialmente in contrasto con le notizie degli Annali della [...] David, del 1596, furono eseguiti su modelli di F. Brambilla, non è difficile pensare a una precoce attività dello scultore subordinata a quella del maestro. Quanto si conosce oggi della produzione del B. è conservato nella quasi totalità nel duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTINCK, lord William

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] del Wellington nella direzione della guerra proseguita dagl'Inglesi nella penisola iberica. Poco soddisfatto di quella posizione subordinata, il B. preferì di ricevere dal gabinetto di Londra il comando delle forze britanniche stanziate in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ISOLA DI FAVIGNANA – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTINCK, lord William (2)
Mostra Tutti

Burocrazia e amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] ammessa a occupare quella posizione, sono codificati in dettaglio; l’autorità è limitata; ogni sovraordinato è anche un subordinato, praticamente fino all’estremo vertice dell’organizzazione e ognuno è sottoposto a una rigorosa disciplina d’ufficio e ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco Robert Halleux L'alchimia nel Medioevo latino e greco L'alchimia consisteva in un insieme di [...] ) destinate a produrre, a partire da materiali vili, i due metalli nobili oro e argento, come pure, in via subordinata, le pietre preziose e, nella tradizione greca, la porpora; in secondo luogo, un complesso di teorie (theorica) sulla costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Connessione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] procedente, ma, in quanto eccezione significativa al generale principio della semplificazione e dell’economia processuale, è subordinata all’esistenza di presupposti tassativamente predeterminati dal legislatore. Ai sensi dell’art. 12 c.p.p., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – UDIENZA PRELIMINARE – CONCORSO DI REATI

Arias, Gino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Economista e storico del diritto (Firenze 1879 - Córdoba, Argentina, 1940). Laureatosi in storia del diritto a Bologna fu attratto da A. Loria all’economia, che insegnò nelle università di Genova, Firenze, [...] lui stesso da definire (né liberismo né socialismo di Stato, ma sicuramente un sistema in cui l’economia è subordinata all’etica dello Stato), A. sviluppò dal 1926 iniziative didattiche, progetti editoriali, ricoprendo cariche di rilievo. Di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORATIVISMO – CATTOLICESIMO – ARGENTINA – ARGENTINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arias, Gino (3)
Mostra Tutti

LAICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAICI Guido Bonolis In diritto canonico ed ecclesiastico i laici (dal gr. λαικός, derivato da λαός "popolo") costituiscono, insieme con gli ecclesiastici, che hanno il potere di governo e di magistero, [...] salvezza dell'anima (Codex iuris canonici, can. 682). Nelle primitive comunità cristiane, i laici, pur sempre in posizione subordinata di fronte al clero, avevano più larga ingerenza nel governo, intervenendo sia nella elezione ai sacri uffici, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAICI (2)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] tipo è quello in cui, malgrado le apparenze, la parte di enunciato negata non è il predicato della principale ma quello della subordinata (sottolineata nei due esempi 12 a. e b.): (12) a. non sono venuto qui per parlarti, ma per vedere tua madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali