• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

relative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le congiunzioni relative (dove, ove, donde, onde) sono ➔ congiunzioni che hanno la peculiarità di introdurre, come i pronomi relativi (➔ relativi, pronomi), le frasi relative (➔ relative, frasi) esplicite [...] luogo dove riposare in pace Le congiunzioni relative, a differenza delle altre congiunzioni subordinanti, oltre a segnalare l’inizio di una subordinata, hanno anche funzione anaforica (➔ anafora) rispetto all’antecedente della relativa (detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – CONGIUNTIVO – FINLANDIA – BOLOGNA – GIOVE

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] alternativa all’indicativo, per sottolineare una sfumatura di desiderio, di possibilità o probabilità, di dubbio: – in altre subordinate, il congiuntivo può essere preferito all’indicativo per ragioni legate alla selezione di un ➔registro più alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INCISORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISORE (fr. graveur; sp. grabador; ted. Stecher, Graveur; ingl. engraver) Carlo Alberto Petrucci Tra i molti professionisti che assumono questo nome, il primo posto spetta al pittore incisore, che [...] speciali. Perciò il bulinista o incisore a taglio dolce è già in un' altra sfera, oggi più che mai subordinata, in genere, alla creazione altrui; egli, dopo il grave colpo inflitto all'incisione di riproduzione dall'avvento della fotografia ... Leggi Tutto

ellissi, fenomeni di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] caso di (18), che hanno / è / è stato: (18) l’uomo ferito è suo padre Ammettendo che in costruzioni come le subordinate in (17) e (18) sia stato omesso un elemento obbligatorio, si arriverebbe a una concezione dell’ellissi troppo pervasiva, e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – PREDICATO VERBALE – PROLESSI – SINTAGMA

OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) OPA (Offerta Pubblica di Acquisto)  Operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata [...] bersaglio). L’acquirente ha l’obbligo di darne preventiva comunicazione alla CONSOB (➔). L’efficacia dell’offerta è subordinata al raggiungimento di un quantitativo minimo di titoli che vengono depositati presso banche o intermediari autorizzati e ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – CONSOB – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPA (Offerta Pubblica di Acquisto) (2)
Mostra Tutti

Harsha Vardhana

Dizionario di Storia (2010)

Harsha Vardhana Sovrano indiano (n. 606-m. 647). Grazie a fortunate campagne militari ridusse sotto il suo dominio una vasta area dell’India centrosettentrionale sconfiggendo i Gupta posteriori in Magadha, [...] ai re del Kashmir, del Nepal e di Jalandhar. I re sconfitti venivano in genere confermati sul trono locale in posizione subordinata. Con l’appoggio dei Varman dell’Assam, H.V. neutralizzò poi la minaccia del re del Bengala Sasanka, ma venne fermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISTA – XUANZANG – MAGADHA – KASHMIR – DECCAN

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 Giuseppina Mari EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] condanna generica ex art. 35 d.lgs. n. 80/1998 il possibile accordo delle parti alla cessione delle aree, ovvero in subordine l’acquisizione da parte della p.a.19. Anche con riguardo al rapporto tra ordine restitutorio e potere sanante la pronuncia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Deutsche Bundesbank

Enciclopedia on line

Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] dai rappresentanti dei paesi vincitori. Con l’avvento del nazismo e divenuta nel 1937 unico istituto d’emissione, fu subordinata all’esecutivo e svolse le sue funzioni fino al 1948. Nella Repubblica Federale di Germania il suo ruolo fu assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE MONETARIA – EUROSISTEMA – GERMANIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation) Luigi RAGGI Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] perdita solo in quanto l'acquisti l'altra parte, nella rinunzia, invece, la volontà di perdere il diritto non è subordinata all'acquisto che altri ne faccia. Occorre che il rinunziante abbia chiara la conoscenza del diritto che perde e che abbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRANIERI (XXXII, p. 817) Riccardo Monaco Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] seconda Guerra mondiale. Pertanto la disciplina giuridica della condizione dello straniero è rimasta, come prima, subordinata al potere legislativo di ogni stato, salvo le norme poste mediante convenzioni internazionali, soprattutto bilaterali. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali