• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

PROKLES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROKLES (Προκλῆς) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] l'estrema differenza di qualità che ricorre tra i due gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata al gruppo di Oxford. Sul fondo dell'aröballos di Berlino è schizzata in maniera povera e imprecisa una figura di satiro ... Leggi Tutto

carbone

Enciclopedia on line

Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. fossili Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] e di diagenesi (carbonizzazione; fig. 1). È composto di sostanza carboniosa, chimicamente costituita di carbonio e, in quantità subordinata, di sostanze organiche azotate, residui dei tessuti vegetali non del tutto trasformati, cui si associano, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbone (1)
Mostra Tutti

innovazione

Enciclopedia on line

Botanica Giovane ramo o germoglio, in particolare quelli basali delle Poacee. Economia Fase conclusiva e fondamentale del processo di crescita economica e tecnologica dell’impresa avviato da invenzioni [...] , nuovo mercato di sbocco, nuove materie prime o semilavorati. In quanto variabile economica esogena, l’i. non è subordinata all’andamento dell’economia ma, seguendo il proprio sviluppo, può diventare fattore trainante in grado di garantire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMICO – POACEE – LATINO – EQUUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innovazione (2)
Mostra Tutti

TERZO PENSIONABILE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZO PENSIONABILE Romeo Vuoli . L'istituto delle pensioni di grazia ebbe un'applicazione nel diritto del terzo pensionatico o pensionabile, particolarmente importante nel regno delle Due Sicilie. Questo [...] e di regio patronato, nel limite consuetudinario di una terza parte delle loro rendite. La concessione della pensione era subordinata alla bolla pontificia di approvazione. Nel Napoletano il terzo delle rendite dei vescovati, delle abbazie, e dei ... Leggi Tutto

zona euro

Lessico del XXI Secolo (2013)

zona euro zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] europea. Dal 1999, anno di entrata in vigore dell’euro, al 2008, l’appartenenza alla z. e. (subordinata all’esistenza di parametri economici come presupposto dell’armonizzazione delle politiche economiche e fiscali), ha garantito notevoli benefici ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – BANCA CENTRALE EUROPEA – DOLLARO STATUNITENSE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona euro (2)
Mostra Tutti

Offerte Pubbliche di Acquisto

Enciclopedia on line

L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] bersaglio). L’acquirente ha l’obbligo di darne preventiva comunicazione alla CONSOB. L’efficacia dell’offerta è subordinata al raggiungimento di un quantitativo minimo di titoli che vengono depositati presso banche o intermediari autorizzati e ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – CONSOB – ITALIA

concessive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della): (1) nonostante si sia mosso [...] investire i propri risparmi, ma non si dà per certo il rischio dell’operazione; in altre parole, il contenuto della subordinata non appartiene al mondo reale, ma è presentato come ipotesi, potenziale o irreale (cfr. Consales 2005: 311-387; Consales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONE SUBORDINATA – ARTICOLO DETERMINATIVO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – FIGURA RETORICA

socio d’opera

Lessico del XXI Secolo (2013)

socio d¿opera sòcio d’òpera locuz. sost. m. – Nell’ambito di un rapporto associativo, colui che, al posto di danaro o beni o crediti, conferisce la propria attività nelle società di persone a scopo di [...] c. 1). Avendo titolo nel contratto sociale, tali prestazioni non possono dar luogo a un rapporto di lavoro subordinato. Rientra tra i rapporti associativi anche il lavoro svolto dai soci di società cooperative caratterizzate dallo scopo mutualistico ... Leggi Tutto

unicita, teorema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

unicita, teorema della unicità, teorema della in una teoria matematica, teorema che stabilisce che vi è un solo elemento (uno e uno solo), appartenente a un dato insieme, che gode di una prefissata proprietà. [...] unicità del limite stabilisce che, in uno spazio metrico, il limite, se esiste, è unico; l’unicità del limite è quindi subordinata alla sua esistenza, che non è a priori assicurata (→ limite). In teoria dei gruppi, l’esistenza dell’elemento neutro è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI UNICITÀ DEL LIMITE – FUNZIONE DERIVABILE – TEOREMA DI → ROLLE – TEORIA DEI GRUPPI – ELEMENTO NEUTRO

neotenia

Enciclopedia on line

Botanica Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite. Zoologia Il fenomeno per [...] o genetici. È caratteristica di certi Anfibi Urodeli nei quali la metamorfosi, per una insufficiente attività ormonale cui è subordinata, abitualmente non si verifica e, come accade per es. in Ambystoma mexicanum, urodelo americano, la forma larvale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SPERMATOFITE – METAMORFOSI – METAMORFOSI – BOTANICA – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neotenia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali