• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1788 risultati
Tutti i risultati [1788]
Diritto [430]
Biografie [259]
Storia [213]
Lingua [142]
Religioni [106]
Arti visive [103]
Economia [91]
Diritto civile [92]
Grammatica [86]
Temi generali [70]

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] sole e la luce solare (preghiera di Socrate al sorgere del sole, Plat., Symp., 220 D), tuttavia H. occupava una posizione subordinata rispetto agli altri dèi dell'Olimpo. In Omero il sole vien spesso nominato ed è divinità che tutto vede e tutto ode ... Leggi Tutto

DELLA PALUDE, Andriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus) Olivier Guyotjeannin Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] La fortuna dei Della Palude volgeva ormai definitivamente al tramonto. A Reggio essi avevano assunto una posizione decisamente subordinata rispetto ai Fogliano della cui clientela facevano parte. Le loro proprietà in pianura si erano ridotte, a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oggettive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] evidenzia come il sintagma nominale Paolo sia soltanto l’oggetto diretto del verbo di percezione e come la frase dipendente sia una subordinata a sé stante: (76) Mario lo vede arrivare con sua sorella (77) Mario lo vede che arriva con sua sorella Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – VARIAZIONE DIATOPICA – PARTICIPIO PASSATO – PROCESSO COGNITIVO – SINTAGMA NOMINALE

aggressione passiva

Dizionario di Medicina (2010)

aggressione passiva Meccanismo di difesa (➔) con cui il soggetto affronta i conflitti emotivi o i fattori stressanti esprimendo aggressività verso gli altri in modo indiretto o subdolo. Resistenza, risentimento [...] risposta a richieste di prestazioni indipendenti, oppure alla mancata gratificazione di desideri di dipendenza; può essere adattiva se la persona è in posizione subordinata e non ha altri modi per esprimere più apertamente i propri punti di vista. ... Leggi Tutto

professionismo

Enciclopedia on line

Nello sport, esercizio dell'attività sportiva con carattere di esclusività e continuità, su una base di impegni contratti e dietro retribuzione regolare e costante. In Italia il p. sportivo è disciplinato [...] le norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti. L’attività sportiva professionistica è subordinata al riconoscimento, da parte delle federazioni sportive, del carattere professionistico dell’attività svolta secondo le norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ITALIA – CONI

umificazione

Enciclopedia on line

umificazione L’insieme dei processi chimici per i quali le sostanze organiche provenienti dagli organismi sono trasformate in altre sostanze organiche o inorganiche costituenti l’humus. Tutti questi processi [...] alla biodegradazione di vegetali e animali morti, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ed è subordinata a diversi fattori ambientali biotici e abiotici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – BATTERI – FUNGHI – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umificazione (1)
Mostra Tutti

ROSTRO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTRO (gr. ἔμβολος; lat. rostrum) Guido LIBERTINI Giuseppe MARCHETTI LONGHI Questo nome, per analogie di forma applicato a diversi oggetti, venne dato anche a quello sperone che si trovava sulla [...] le navi nemiche. Tutta la parte anteriore della nave (ruota di prua, chiglia, ecc.), nella sua costruzione, veniva subordinata alla necessità di portare questa potente arma offensiva. Il rostro di bronzo non era isolato, ma spesso era accompagnato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTRO (1)
Mostra Tutti

Prefetto e prefettura

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] e il controllo sugli enti locali. Con la formazione dello Stato liberale la figura del prefetto fu fortemente subordinata al governo; a seguito dell’avvento del fascismo, il prefetto divenne tuttavia lo strumento per assicurare la centralizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto e prefettura (1)
Mostra Tutti

FRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO (XVI, p. 60) Mario FASOLI La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] nell'ultima fase dell'arresto (per vel. 〈 40 ÷ 50 km/h), l'adozione di sforzi frenanti molto elevati è subordinata alla necessità di ridurre sostanzialmente tali sforzi nella fase finale dell'arresto. Nella fig. 5 è rappresentata una apparecchiatura ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CIRCUITO ELETTRICO – TRASFORMATORE – ITALIA

soggetto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] soggetto in (41), l’oggetto diretto in (42), l’oggetto indiretto in (43), sono definiti controllori del soggetto della subordinata. Nel caso di infinitive rette da verbi impersonali o da piacere / dispiacere (A Marcom piace Øm camminare in montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – STATI UNITI D’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI BOCCACCIO – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 179
Vocabolario
subordinaménto
subordinamento subordinaménto s. m. [der. di subordinare], non com. – Lo stesso ma meno frequente, e con usi più limitati, di subordinazione.
subordinare
subordinare v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza rispetto a un’altra: bisogna s. i proprî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali