GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] , armene e turche e della protezione dell'ambasciatore della potenza occidentale di volta in volta più influente presso la SublimePorta, da Venezia alla Francia e all'Olanda, senza troppo cedere alle pretese di esclusività di ciascuna.
Tra le prime ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] messo alle dipendenze del ministero degli Affari esteri che, nell’ambito dei rapporti ancora buoni dell’Italia con la SublimePorta, lo destinò a Istanbul con l’incarico, non certo facile, di riordinare la gendarmeria turca in Macedonia.
Durante tale ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] reggente in un momento delicato per le controversie commerciali tra il governo sardo e il bey di Tunisi, che dipendeva dalla Sublimeporta. Nel 1846, anno in cui fu nominato consigliere di legazione, sposò Carolina Corsi di Bosnasco, ciò che gli fece ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] della Signoria; accettò invece, il 26 giugno, la nomina a bailo a Costantinopoli.
I rapporti fra Venezia e la SublimePorta apparivano allora tutt'altro che sereni: il predecessore del M., Onfrè Giustinian, non era riuscito a ottenere la liberazione ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] p. 557; Dispacci degli ambasciatori veneti..., a cura di R. Morozzo Della Rocca, Roma 1959, p. 57; L. Valensi, Venezia e la SublimePorta, Bologna 1989, p. 96; I «documenti turchi» dell’Archivio di Stato di Venezia, Roma 1994, pp. 246 s., 252, 256 s ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] - luglio 1909) a Creta con il contingente italiano che partecipava all’intervento delle potenze europee imposto alla SublimePorta a seguito della rivolta popolare contro le autorità ottomane scoppiata nel maggio 1896; infine (14 novembre 1911 - 2 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] , Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 117 s.; C. Coco - F. Manzonetto, Baili veneziani alla SublimePorta. Storia e caratteristiche dell'ambasciata veneta a Costantinopoli, Venezia 1985, p. 24; M.P. Pedani, In nome del Gran ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] un trattato di commercio, ma l'impresa era miseramente fallita. Nel 1592 Ferdinando I riprese i contatti con la SublimePorta, ma ci vollero diversi anni perché cominciassero delle vere trattative. Finalmente, nel 1598, il granduca, confidando nelle ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] armena.
Pansa fece parte con ruolo attivo di quel gruppo di diplomatici delle grandi potenze che fecero pressioni sulla SublimePorta per una politica di riforme capace di garantire il ripristino dell’ordine interno allo scopo di mantenere lo status ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Marc'Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Marc’Antonio. – Della famiglia vicentina (ramo di Alessandro di Matteo fu Sandro), nacque da Giovanni Battista di Agostino e Morosina Loschi fu Ambrogio, [...] di sospensione).
Nel 1567 era al seguito di Antonio Veranzio (Antun Vrančić), nella seconda missione di pace di questo alla SublimePorta. Salito al trono dopo la morte del padre Ferdinando d’Asburgo (1564), Massimiliano II voleva la pace con Selim ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...