• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Biografie [100]
Storia [66]
Letteratura [41]
Arti visive [43]
Religioni [25]
Geografia [21]
Temi generali [18]
Diritto [17]
Musica [15]
Cinema [14]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dei favori avuti dai Francesi in Siria, costrinse Mehemet Alì a sgombrare Siria e Palestina, che furono restituite alla Sublime Porta, e a contentarsi solo del governo di Egitto dichiarato autonomo ed ereditario nella sua famiglia. A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

LUOGHI SANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGHI SANTI Girolamo GOLUBOVICH * . S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] dell'Austria, della Spagna, del Belgio e del Piemonte. Mentre la Francia insisteva per avere una soddisfazione dalla Sublime Porta (1850-52), ecco che la questione venne ad aggravarsi per l'intervento della Russia a favore dei Greco-ortodossi ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA DI VENEZIA – QUESTIONE D'ORIENTE – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGHI SANTI (1)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Samuel Mario Praz Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] di paesaggio; e una magnifica edizione delle Negotiations of Sir Thomas Roe, contenente le lettere di questo ambasciatore presso la Sublime Porta tra il 1621 e il 1628. Nel 1735 entrò in relazioni d'affari col drammaturgo Aaron Hill; i rapporti con ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – BALLO IN MASCHERA – RICHARD LOVELACE – HENRY FIELDING – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] condotta ulteriore e gli avvenimenti storici fecero sì che la Porta non gli serbasse rancore per questa scappata giovanile e lo e la Francia e la Turchia dall'altra. Ma la Sublime Porta, accortasi della duplicità del suo vassallo, decise di deporlo. ... Leggi Tutto

RACOVIŢÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RACOVIŢÀ Carlo Tagliavini . Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] principe di Moldavia Antioh Cantemir. Mihail dovette quindi ritirarsi a Costantinopoli, ma nel 1707, deposto Antioh Cantemir, la Sublime Porta gli concesse ancora, dietro un'ingente somma di denaro, il principato di Moldavia. Tornato a Iaşi, Mihail ... Leggi Tutto

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] di un forte riscatto, ma le sue truppe, guidate dall'eroico G. Kemény, vennero per tradimento catturate dai Tatari. La Sublime Porta non intendeva tollerare più oltre il R. come principe; ma questi cacciò il suo rivale, A. Barcsay, protetto dai ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Enciclopedia Italiana (1936)

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe Fritz Epstein Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] , quella del R. Il R. fu il primo ambasciatore russo accreditato dopo la guerra (1775-76) presso la Sublime Porta. Adoperato ancora in ripetute missioni diplomatiche (guerra di successione bavarese 1778-79; trattative di Berlino e Vienna per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe (1)
Mostra Tutti

SANTO STEFANO, Trattato di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTO STEFANO, Trattato di Francesco Tommasini Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] , Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in Bosnia-Erzegovina, a Creta, in Epiro, in Tessaglia, in Armenia, la sublime Porta dovesse introdurre riforme sotto lo stretto controllo di varie potenze europee. Il trattato di Santo Stefano significava il ... Leggi Tutto

MUṢṬAFÀ Reshīd pascià

Enciclopedia Italiana (1934)

MUṢṬAFÀ Reshīd pascià Ettore Rossi Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1214 eg. (1799-1800 d. C.) e colà morto il 9 febbraio 1858. Iniziò la sua carriera nella cancelleria della Sublime [...] ebbe presto missioni importanti in Egitto nel 1830 e nel 1832-33 durante il conflitto tra la Porta e Moḥammed ‛Alī. Andò poi in missione politica a Parigi e quindi fu ambasciatore a Londra. Tornato in patria, diventò uno dei principali fautori delle ... Leggi Tutto

ROE, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

ROE (o Row), Sir Thomas Diplomatico inglese, nato circa il 1581, morto il 6 novembre 1644. Andò dapprima in America; nel 1615 fu inviato in missione diplomatica presso il Gran Mogol, ove rimase fino [...] al 1619, e successivamente presso la Sublime Porta (1621-1628). Intensa e proficua fu la sua attività; e anche più tardi fu mediatore fra Svezia e Polonia, concluse accordi con Danzica e la Danimarca, e prese parte alle trattative di pace di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestìfero
pestifero pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali