Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] interno di un'automobile da corsa, o dal retro di una porta di un campo da calcio; la fotografia esegue un programma di immagini uniche, irripetibili, materializzare una visione sublime dello sport.
Naturalmente la maggiore efficacia narrativa ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] si snoda l'itinerario che dalla Babilonia dell'ignoranza porta alla Gerusalemme della vera Sapienza»), Alano de Insulis (« è la distinzione, posta dagli antichi retori, dei tre stili, sublime, medio, umile; ciascuno dei quali si deve usare non ad ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] filosofo, che ha come compito esclusivo la sublime sapienza dei puri rapporti numerici. A tale sapienza attinsero filosofi non ignari di matematica e della nuova scienza come G. Della Porta, T. Campanella, G. Bruno in Italia, Le Fèvre d'Étaples e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] nostro privato bene, della nostra particolare felicità. […] Di sfera più sublime, e di origine più nobile vi è un altro Desiderio, cioè pubblica] sia la ricchezza, il lusso e il potere che essa porta con sé (2011, p. 422),
non si può non riconoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] La presenza del numero nove, ideale di perfezione, contribuisce a portare sugli avvenimenti una luce simbolica e un valore universale. Il molti accenti, mentre il Paradiso accanto al registro sublime presenta spesso la violenza espressiva e “comica” ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] incline al verso sciolto, nel porsi come accento sublime di una diversa percezione delle cose che, secondo cima ad alberi più alti di campanili o corra scalzo sulla sabbia portandoti un nido d’uccello.
Quando ebbe tredici anni, suo padre la condusse ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] nei Fioretti e nelle vite di Tommaso da Celano, fu portato a vedere nel F. dantesco caratteri sostanzialmente antifrancescani: non lo distinzione della personalità di F., né l'etica della sua sublime santità. Di fatto, come il racconto della vita di F ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] la quota associativa, piuttosto elevata, non è alla portata degli artigiani e dei commercianti), sorprende più per la un'opposizione. Al Parlamento inglese Robespierre dice altezzosamente: "Sublime Parlamento di Gran Bretagna, diteci chi sono i vostri ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] nella vecchia Europa; ma aggiunge che la «sublime» storia napoletana verrebbe generalmente disconosciuta a causa detto Masaniello e sulla rivolta del 1647-48 che di lui porta il nome si presenta sfaccettato. Già nell’Introduzione della Storia del ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] registro (con l'effetto diafonico suona/tona), per esaltare il sublime sonar della lira angelica (Qualunque melodia più dolce suona / tuono udito da D. in Pg IX 139, all'apertura della porta del Purgatorio (Io mi rivolsi attento al primo tuono, / e ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...