Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e natura determinato dal trionfo del tempo sull'attività dell'uomo, sublime per il suo malinconico fascino: così, ad esempio, W. svilupperà un piano di intervento per la conservazione dei reperti portati alla luce e forse anche per aprire il sito al ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] di avere distrutto «la figura del “Filosofo”, del puro, del sublime “Filosofo”, di colui che, incuriosito delle cose piccole, sta intento reggono e rendono pensabile. Si riaprirebbe altrimenti la porta ai dualismi, teologici e metafisici, con l’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] invero sono soltanto gli inizi di una geometria molto più sublime, che si estende a qualunque dei problemi più difficili Comprende i risultati altrui e li sa perfezionare, ma non è portato all'invenzione. Diresti che è un buon commentatore, ma non un ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] ’altra domanda, all’apparenza quasi inutile e tautologica – la sublime tautologia derivante dal convincimento che «in ogni definizione il soggetto e rendeva attuale in polemica con il positivismo. Ciò portava subito Croce in una posizione che non era ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] ambito artistico, quanto un cambio di prospettiva che l’ha portato recentemente a interessarsi in maniera più decisa di arte pubblica. meramente decorativa o sospinta sull’affascinante deriva del sublime di matrice kantiana, l’obiettivo di rinnovare ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] con sua rena. Il numero degli spiriti che discendono lungo la scala sublime nella sfera di Saturno (Pd XXI 31 ss. Vidi anche per li vv. 41-42), un dannato, così come il carro fiammeggiante si portò via il profeta.
Come si vede, la s. non riguarda ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] rende culto. Questo ne spiega tanto il carattere astratto e sublime quanto la forza della tradizione iconografica, in quanto i quella della Vergine oppure del loro santo patrono, e la portavano anche in viaggio come misura di protezione; in tal caso ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] ’arte in termini di intuizione-espressione non si coglie nella sua vera portata se non la si collega a ciò che esclude e da cui varietà, da quelle con una lunga storia alle spalle (sublime, tragico, comico ecc.) a quelle che si erano moltiplicate ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] potrebbe chiamare tutto questo un’utopia parziale, che può portare a un’utopia indiretta oppure a un fattore utopico, sepolto sotto la polvere, e l’altrettanto impolverato sublime, proponendone nuove versioni (si pensi in particolare a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] bocca i tre oboli; e la mia mogliettina mi fa le moine: mi porta una focaccia, mi si siede accanto, e insiste: “mangia questo, manda giù (o meglio, il Pericle di Tucidide), la cui oratoria sublime nobilita anche ciò che di nobile ha poco: “Quello ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...