Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] e infine lo strato che Ingarden chiama delle ‟qualità metafisiche" (il sublime, il tragico, il sacro), di cui l'arte può offrirci la inizi, in Francia, la ‛letteratura comparata' ha spesso portato però ad una sorta di computisteria, in cui si esalta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di per sé astratto: i sensi sono la «chiave» che apre la porta della verità, la ragione che non comprende è come se avesse le «ali , Pascoli affida ai poeti il compito di pacificatori, sublimando nell’uomo il bruto ancestrale dei primordi. Con le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] incontra il basso, e ove un interno attraverso la porta è posto in comunicazione o separato, come nell'affresco terribili, o che agisce in modo analogo al terrore, è una fonte del sublime; ossia è ciò che produce la più forte emozione che l'animo sia ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] comprendere «quello slancio istintivo e spontaneo» che si sublimò nell’etica di un sacrificio spinto ai confini della razionalità l’espressione di una crisi di valori di notevole portata, dinanzi alla quale tutte le istituzioni tradizionali erano in ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] uomo, a incidere nel più intimo del suo cuore l’amore sublime della patria, l’abitudine maschia allo sforzo, all’energia, al rivista nell’aprile del 1921] l’Italia, in sfacelo, è portata alla deriva dalle fazioni e dalle sette. Le quali si preparano, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] un anello forse essenziale [...] nella concatenazione di elementi che porta ad un nuovo modo di concepire e di vivere la , cit., II, 1, f. 104r; («di essa tale è la sublimità e l’eminenza, tale l’immensità, che nessun mortale, non che comprenderla ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] di non saper bene come comportarsi. È una forma di rimozione sublime. Ciò mi ha suggerito l’idea di rimuovere l’opera. Dopo tema: una fontana a Merz, un giardino a Penone, una porta d’ingresso alla città a Pistoletto, sculture su una piattaforma a ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , guidati da un cosiddetto intuito che spesso li porta spietatamente alla morte. Herzog realizza così il rovesciamento poco dal cemento e dai ponti ad arcobaleno. Degli antichi, sublimi paesaggi non rimane ormai che un blando e stropicciato ricordo, ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] le spalle, e all'altro attacco di If XV 1 ss. (Ora cen porta l'un de' duri margini), dove la ripresa, in fin dei conti, vuole dall'ultimo canto del Paradiso. In quel canto, nella sublime preghiera di Bernardo alla Vergine, ai vv. 20-21 leggiamo ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] all’opera d’arte. Si tratta del tema del sublime che, assunto già da Kant in una prospettiva che evidenzia nella valle di Elah (come sentiamo raccontare da Hank a un bambino che porta quello stesso nome) con mano ferma – o forse con mano tremante: ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...