Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] della relazione dello Stato con la Chiesa, e riconosceva la sublime unità di ambedue […] Egli proteggeva la religione, e concesse du dedans. Il se tient, le glaive à la main, à la porte […] il protège, il obéit […] il protège les décisions, mais il n ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] in cui il momento più alto era toccato dallo stile sublime. Nella Geschichte der Kunst des Altertums (1764), in British Museum le sculture che lo stesso Foster, con altri, aveva portato via dal tempio di Apollo Epicurio a Bassae. Sempre al British ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Locatelli sottolinea il «continuo svolgere e atteggiar la persona a’ più variati disegni di portamento e di membra», la «grazia e leggiadria», in grado di sublimare un’arte «sovrana» fino a farla apparire «nuova» e seducente(30).
Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] stornante di De la miseria umana. Ma per tornare al Da Porto, non sono soltanto occasioni biografiche, od esercizi lirici, a far propone la più facile (e manieristicamente ortodossa) sublimazione aristocratica del borghese. Più vicina alla nostra ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] .
Dans l'océan de la chevelure, j'entrevois un port fourmillant de chants mélancoliques, d'hommes vigoureux de toutes nations nella poesia la rima rivela in pieno la sua funzione sublimante. Vocaboli nascosti fra le pieghe della prosa e per tanto ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] completa indipendenza religiosa e un’intera libertà politica e sono portato a pensare che, se egli non ha fede, bisogna che se lo associa e lo sostituisce a se stesso nel ministero sublime di mantenere nel suo proprio ordine e di far cospirare coll ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] né l’aìta affidali
di Numidi elefanti, ma del gallico
valor l’usbergo portano sull’anima,
e l’arte sanno di morire, o vincere!
Oh il Mascheroni, a statua il Parini, con quel sublime tutto reminiscenze tragiche sulle labbra e con quel superficiale ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] 'amoris accensio, nel suo più alto significato: la lode sublime della donna, nella sua nobilità, nel suo valore taumaturgico animali che son gai, v. 33; e 'l mio più d'amor porta, v. 36); nella quarta stanza e segna il passaggio dai piedi alla sirma ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] manifestazione del 'sentimento universale del bello'. L''esecuzione sublime' è, per Antonio Canova, la depurazione di qualsiasi di privilegiare la luce e lo studio dei suoi effetti li porta a preferire soggetti di vita quotidiana en plein air, dove si ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] De vulg. el., I, XII, 4). Solo come connotazione accessoria portano, questi eroi, i segni della loro origine: e avranno gesti ed persuasione che spesso erompe in digressioni di eloquenza «sublime», presagio di quella della Commedia.
L'impresa ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
pestifero
pestìfero agg. [dal lat. pestĭfer -ĕri, comp. di pestis «peste» e -fer «-fero»]. – 1. Propr., che porta, che comunica la peste: unguenti velenosi, p. (Manzoni); anche, più genericam., che ha relazione con la peste o con la pestilenza:...