Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] tappe: la prima è rappresentata dal surgelamento del prodotto tra −30 e −40 °C; la seconda tappa consiste nella sublimazione dei prodotti surgelati in camere stagne dove si fa il vuoto spinto. La ricostruzione, o reidratazione, dei liofilizzati è ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico insaturo, avente
Si tratta dell’acido cis- 1,2-etilendicarbossilico. In presenza di luce o di tracce di bromo, iodio o acido nitroso si trasforma nel più stabile isomero trans (acido [...] + 4H2O + 4CO2,
raffreddando i vapori e purificando il prodotto grezzo ottenuto o per distillazione o per sublimazione. Si può ottenere anidride maleica in minor quantità anche ossidando naftalina, butene, butadiene, toluene ecc., con catalizzatori ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] dal colorante al tessuto con il quale esso ha grande affinità ad alta temperatura).
Il sistema di ristampa per sublimazione è attualmente il procedimento transfer più diffuso, grazie all'elevata produttività dell'impianto e all'assenza di post ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] quasi tutta l'acqua presente in un alimento tramite l'applicazione controllata del calore (essiccamento) oppure per sublimazione dell'acqua congelata (liofilizzazione o crioessiccamento).
a) Essiccamento. I metodi impiegati sono molteplici, ma quello ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] situazione di equilibrio estremamente instabile detta soprasaturazione.
Il v. si produce per evaporazione (o vaporizzazione) o per sublimazione nel caso, rispettivamente, di una sostanza allo stato liquido o allo stato solido.
Il vapore acqueo è il ...
Leggi Tutto
conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] prima il surgelamento del prodotto, poi l'eliminazione della parte acquosa ‒ che si trova sotto forma di ghiaccio ‒ per sublimazione, cioè per passaggio diretto dalla fase solida a vapore, facendo il vuoto con pompe di aspirazione.
In scatola
Una ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] , mediante l'immaginazione, l'attrazione sessuale (Kant 1786).
Il passaggio dal semplice piacere animale al sentimento, la sublimazione dell'istinto a opera della fantasia, secondo il filosofo tedesco, segnò un momento fondamentale nella storia della ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] impiegati; poi, con apposita macchina (fig. 2), la carta stampata a e il tessuto b sono portati a contatto su una calandra c nella quale sono riscaldati sino a 200 °C, cosicché i coloranti si trasferiscono per sublimazione senza sbavature o difetti. ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento,...
sublimare
(ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato,...