• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [66]
Temi generali [47]
Chimica [43]
Fisica [38]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Religioni [21]
Psicologia generale [20]
Psicoterapia [18]

CLORAMMONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Cloruro ammonico, NH4Cl (66,3% di cl e 33,7% di ammonio). Si trova in croste eleganti o in forme stalattitiche o globulari, più di rado in cristalli della classe icositetraedrica pentagonale del sistema [...] cubico, isomorfi con quelli di silvite. Di colore bianco o giallo, è prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio, dell'Etna e di altri vulcani. ... Leggi Tutto
TAGS: CLORURO AMMONICO – SISTEMA CUBICO – SUBLIMAZIONE – SILVITE – VESUVIO

nube

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nube nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] che si forma negli strati alti dell'atmosfera per condensazione o sublimazione del vapor acqueo contenuto nell'aria, quando questa ne diviene soprasatura per raffreddamento, e che si evolvono nell'atmosfera e sotto opportune condizioni danno luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA

nucleazione

Enciclopedia on line

In chimica fisica la formazione di una nuova fase sotto forma di nuclei (germi) stabili risultanti dall’aggregazione di un certo numero di molecole o di ioni da una fase madre preesistente. Fenomeni di [...] n. intervengono nella formazione in seno a un vapore di gocce di liquido (condensazione) o di particelle solide (sublimazione), nello sviluppo di bolle gassose in seno a un liquido, nella solidificazione di masse fuse (cristallizzazione dal fuso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MOLECOLE – LIQUIDO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleazione (2)
Mostra Tutti

Dahlberg, Edward

Enciclopedia on line

Scrittore statunitense (Boston 1900 - Santa Barbara, Cal., 1977). Affermatosi negli anni Trenta in seguito alla pubblicazione del romanzo Bottom dogs (1929; trad. it. Vita da cani, 1967), ha elaborato [...] colti, divagazioni erudite e allegorie. L'ossessivo autobiografismo, l'esposizione cruda dei fatti narrati e, insieme, la sublimazione della realtà nella meditazione e nel mito sono le caratteristiche principali della sua opera, che si situa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA BARBARA – BOSTON

orpimento

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo oro e lucentezza adamantina o resinosa; solfuro di arsenico As2S3, monoclino. È raro in cristalli e si trova, di solito in masserelle o in aggregati reniformi, come prodotto [...] di alterazione di minerali di arsenico; si rinviene tipicamente come prodotto di genesi idrotermale di bassa temperatura. Si trova inoltre in ambiente fumarolico, come prodotto di sublimazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orpimento (1)
Mostra Tutti

cadente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cadente cadènte [agg. e s.m. o f. Part. pres. di cadere] [MCF] Nell'idrodinamica, l'abbassamento della quota piezometrica a unità di percorso, detto anche c. piezometrico (o piezometrica). Nelle correnti [...] dell'angolo fra la superficie libera e l'orizzontale. ◆ [ASF] Stella c.: l'apparenza luminosa sulla volta celeste della sublimazione di una meteora di massa sufficientemente grande, con la produzione di una scia luminescente, a quote di 140÷90 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI

Perk, Jacques Fabrice Herman

Enciclopedia on line

Perk, Jacques Fabrice Herman Poeta nederlandese (Dordrecht 1859 - Amsterdam 1881). Dopo alcune liriche dedicate a un amore giovanile, conobbe nel 1879 Mathilde Thomas e le dedicò Mathilde, een sonnettenkrans ("M., un serto di sonetti"), [...] ciclo P. pubblicò su rivista solo alcuni sonetti, ai quali seguì, tra le altre, la poesia Iris (1881), sublimazione estetica dell'inappagabilità del desiderio e dell'ineluttabilità della solitudine, ispirata a The cloud di Shelley. L'ed. postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – AMSTERDAM – DORDRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perk, Jacques Fabrice Herman (1)
Mostra Tutti

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] dissolvono putrefacendosi; gli altri due stati sono l’albedo (opera al bianco) quando la sostanza viene purificata attraverso la sublimazione e la rubedo (opera al rosso) che rappresenta lo stadio finale del processo. Un’altra interpretazione, che è ... Leggi Tutto

VERNADSKIJTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERNADSKIJTE Maria Piazza . Minerale di bel colore verde scuro formato di un minutissimo aggregato di cristalli birifrangenti, della composizione 3CuSO4•Cu(OH)2•4H2O con le seguenti percentuali: 37,04 [...] vapor d'acqua e dell'H2SO4, come alterazione della dolerofanite ([Cu2O]•SO4), trovata anch'essa fra i prodotti di sublimazione dell'eruzione del Vesuvio del 1868 in piccolissimi cristalli di colore bruno a faccette lucenti. Nome in onore del chimico ... Leggi Tutto

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEŽIROV, Aleksandr Petrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 26 settembre 1923. Combattente durante l'ultima guerra mondiale, diplomatosi presso l'istituto 'Gor'kij' di Mosca [...] (1955, "Ritorno"). In seguito, la lirica di M. inclinò verso un carattere lirico-filosofico, teso a raggiungere una sublimazione artistica delle tragiche contraddizioni della vita, che l'apparenta alla tradizione di A. Blok e di O. Mandel'štam: ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
sublimazióne
sublimazione sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento,...
sublimare
sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali