• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Biografie [66]
Temi generali [47]
Chimica [43]
Fisica [38]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Religioni [21]
Psicologia generale [20]
Psicoterapia [18]

Muhammad ibn Umayl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con Umayl viene riproposta una visione dell’alchimia all’interno di una cornice allegorica [...] in maniera simbolica una visione avuta in sogno di tutte le operazioni per ottenere la pietra filosofale (fissazione, sublimazione, coagulazione ecc.). Nella tavola sono rappresentati gli elementi chimici dai quali ha inizio il processo per la ... Leggi Tutto

lampada

Enciclopedia on line

Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] di tutte queste l. era sistemato in un’ampolla svuotata dell’aria; in seguito (1914), per ridurre la sublimazione del filamento (causata dall’alta temperatura) e aumentarne la temperatura (e perciò l’efficienza luminosa della l.), furono introdotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – INTERVALLO UNITARIO – AUTOTRASFORMATORI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti

Schubert, Franz Peter

Enciclopedia on line

Schubert, Franz Peter Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte [...] questa che si riscontra nelle pagine sinfoniche, come in quelle da camera e pianistiche, ma che trova la sua sublimazione nella forma del Lied, in cui il sentimento si produce al di fuori di ogni mediazione intellettualistica (come, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VIOLINO – LIPSIA – VIENNA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz Peter (2)
Mostra Tutti

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] con l'essere a cui è diretta, comunicazione mistica la quale si può esplicare nel modo più grossolano o nel più sublime a seconda della condizione culturale e morale dell'offerente. Essa dunque non è un dono puro e semplice, neppure nel caso ... Leggi Tutto

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel cinema' si è spesso configurato come conflitto fra la persona e la sua proiezione sullo schermo, sentita come una sublimazione o una consacrazione, e quindi rovinosamente vissuta, alla fine, come una lacerante caduta.In alcuni dei casi migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] Giove sia facilitata al di là del limite delle nevi perenni, dove la temperatura è abbastanza bassa da impedire la sublimazione del ghiaccio (intorno ai 150 K). Rimane il problema, per il quale non si ha ancora una risposta completamente convincente ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] quando in un’atmosfera di delicata e vitrea trasparenza i vari toni e modi di quell’atteggiamento psicologico e stilistico si sublimano in una intenerita pietà di sé (“Poi ch'i' no spero di tornar giammai”): o quando si fondono con felice contrasto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] quando in un’atmosfera di delicata e vitrea trasparenza i vari toni e modi di quell’atteggiamento psicologico e stilistico si sublimano in una intenerita pietà di sé (“Poi ch'i' no spero di tornar giammai”): o quando si fondono con felice contrasto ... Leggi Tutto

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] piano personale profondo sia sul piano sociale, alla realizzazione delle proprie potenzialità (sublimazione-adozione-fecondazione assistita). Attraverso la sublimazione è possibile trovare altri spazi creativi o riparativi, come per es. un'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina. L’accentazione del cognome fu [...] , proprio di fronte alle Eolie, e la fissazione del mito dell’esilio, che più tardi Luciano Anceschi interpretò come sublimazione di un «acre furore sensuale […] in un rimpianto estenuato di luce edenica» (introduzione ai Lirici greci, in La critica ... Leggi Tutto
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIER VINCENZO MENGALDO – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
sublimazióne
sublimazione sublimazióne s. f. [dal lat. tardo e mediev. sublimatio -onis]. – 1. a. L’azione, il fatto di sublimare, di rendere o di essere reso sublime: s. di un affetto, di un sentimento; ne’ pubblici infortuni ... si vede sempre un aumento,...
sublimare
sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, ad alte cariche: s. al principato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali