• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [161]
Religioni [74]
Storia [51]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [12]
Diritto [6]
Letteratura [5]
Musica [4]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [4]

ALBERICO di Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Roma Girolamo Arnaldi Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] . Morghen, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, LI [1928], p. 198), l'inizio delle fortune del monastero di Subiaco rispecchia il preciso disegno di A. di creare un centro di forza, su cui fosse possibile fare costante affidamento, a presidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ALBERICO DI SPOLETO – RIFORMA CLUNIACENSE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Roma (3)
Mostra Tutti

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Vittorio De Donato Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] 1899 e 1900), ricevette, nel 1901, dal ministero della Istruzione pubblica l'incarico di condurre uno studio sui monasteri di Subiaco, pubblicato, per quanto riguarda la sua parte, nel 1904. E, via via, pur rimanendo attratto, almeno per un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – SCRITTURA CAROLINA – PROVINCIA ROMANA – PIETRO FEDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ANGELO da Pietrafitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Pietrafitta Anna Maria Luzietti Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] di Pietrafitta), al 1682 circa va riportata la presenza di A. nel Lazio, dove eseguì un Crocifisso per il convento di Subiaco ed un altro per il convento di Carpineto, certamente però sotto la guida di un "maestro" da identificare (Neri) in fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] rapporto di grande confidenza e amicizia. Morto il Tedeschi nel 1741, il G. rivolse la richiesta all'abate di S. Scolastica di Subiaco, Placido Apuzzi, che si adoperò perché il G. fosse accolto nel monastero di S. Maria di Firenze, il che avvenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ordinario di Roma, 23 ott. 1790 p. 210). Favorito dal pontefice Pio VI, dipinse (1788) per la chiesa di S. Andrea a Subiaco Ilsogno di s. Giuseppe (iltrasporto avvenne due anni dopo: [M. Mallio], Annali di Roma, 1790, pp. 53 s.), mentre per il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CONTI, Lucido

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lucido Mark Dykmans Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] lo testimonia, tra l'altro, il passaggio, avvenuto tra il 1410 e il 1411 all'obbedienza pisana, dell'abbazia di Subiaco della quale Ildebrandino è più volte indicato nelle fonti come "padrone". E nel 1411il C., che aveva compiuto studi per diventare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – CONCILIO DI BASILEA – ORDINE DEI SERVITI

BACCELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Augusto Gian Paolo Nitti Nacque a Roma il 29 febbr. 1832 da Antonio e da Adelaide Leonori e, contrariamente alle tradizioni familiari, scelse gli studi di giurisprudenza anziché quelli di [...] la XIII e XIV legislatura. Rieletto a scrutinio di lista per il II collegio di Roma, che ora comprendeva anche la circoscrizione di Subiaco, tornò alla Camera per la XV (1882-86) e la XVI (1886-90) legislatura. Dall'82 al '90 sedette ancora a Destra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Vittorio De Donato Fu il secondo abate di questo nome del monastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] , 645; Benoit XII, Lettres communes, a cura di J. M. Vidal, I, Paris 1903, p. 380 n. 4081; V. Federici, I monasteri di Subiaco, II, La biblioteca e l'archivio, Roma 1904, pp. 126 s.; jean XXII, Lettres communes...,a cura di G. Mofiat, ii, Paris 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – SESSA AURUNCA – AVIGNONE – SUBIACO – MARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO (1)
Mostra Tutti

DEL MARE, Paolo Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MARE, Paolo Marcello Carlo Fantappiè Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] gli ordini minori, venne inviato a studiare teologia prima a Roma e quindi nell'abbazia dei Ss. Benedetto e Scolastica a Subiaco. Ritornato a Roma, fu ordinato sacerdote nel 1758 ed entrò in una comunità di sacerdoti genovesi che si preparavano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO Clareno

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone) Arsenio Frugoni Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] si rifiutò di con segnare il suo protetto. A., mentre un processo colpiva i suoi seguaci spintuali, poté allontanarsi da Subiaco, dirigendosi verso il Regno di Napoli, dove la presenza di Filippo di Maiorca e di spirituali provenzali e catalani alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – ORDINE DEI FRATI MINORI – FEDERICO III D'ARAGONA – FAMIGLIA FRANCESCANA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO Clareno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sublacènse
sublacense sublacènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Sublacensis, agg. di Sublaqueum «Subiàco»]. – Di Subiàco, abitante o nativo di Subiaco, cittadina in provincia di Roma; è forma letter. o elevata (l’abbazia s., i monasteri e i monaci s., l’antica...
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali