• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [375]
Architettura e urbanistica [15]
Biografie [184]
Religioni [104]
Arti visive [78]
Storia [65]
Storia delle religioni [24]
Archeologia [25]
Diritto [13]
Comunicazione [8]
Strumenti del sapere [9]

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUBIACO A. Tomei (lat. Sublaqueum) Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene. Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] 1982, pp. 11-67; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura del Sacro Speco, ivi, 1982a, pp. 75-94; id., Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei Crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANGIOLA MARIA ROMANINI – TABULA PEUTINGERIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

abbazia

Enciclopedia on line

Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] Struttura architettonica I primi insediamenti monastici in Occidente utilizzano architetture preesistenti (benedettini nella villa di Nerone a Subiaco e poi nel tempio di Apollo a Casinum), grotte e costruzioni lignee (monastero fondato da s. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CISTERCENSI – CERTOSINI – SAN GALLO – MEDIOEVO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abbazia (3)
Mostra Tutti

BENEDETTINI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENEDETTINI B. Baroffio Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] .Il 1200 si era aperto, per l'arte benedettina, con la prima campagna decorativa dell'imponente complesso del Sacro Speco a Subiaco, a memoria del fondatore che in quelle grotte aveva iniziato la sua ricerca di Dio. Gli affreschi della cappella di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – PIETRO IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

CHIOSTRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIOSTRO P.F. Pistilli Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] come per es. la basilica romana di S. Paolo f.l.m., che si dotò, insieme a S. Scolastica a Subiaco, di un impianto claustrale soltanto nei primissimi decenni del Duecento.In questo novero la ricostruzione desideriana di Montecassino si distingue per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBAZIA DI FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSMATI E. Bassan Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] la cattedra e il portale (1205) della chiesa di S. Saba a Roma, il lato meridionale del chiostro di S. Scolastica a Subiaco (inizi sec. 13°) o il portale destro dello stesso duomo di Civita Castellana. Qui, nel celebre portico (1210), Jacopo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MATTEO D'ACQUASPARTA – PIETRO VASSALLETTO – PIETRO DI ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIVOLI P.F. Pistilli (lat. Tibur) Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] 3-14; J. Kraft, Die Kripta in Latium (tesi), München 1978, pp. 122-126; P. Delogu, Territorio e cultura fra Tivoli e Subiaco nel Medio Evo, AMSTSA 52, 1979, pp. 25-54; I. Belli Barsali, Problemi dell'abitato di Tivoli nell'Alto Medioevo, ivi, pp. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – FEDERICO I BARBAROSSA – MUSÉE DU LOUVRE – JACOPO TORRITI – DINASTIA SVEVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVOLI (3)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERUGIA A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] , nonché altri, di mano diversa, nel refettorio. Il principale artista è stato identificato con il Maestro dei Dossali di Subiaco, scoperti da Zeri nello stesso luogo, e autore di due tavole (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria) e di alcuni affreschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CASTELLO DI SAN LORENZO – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

FARFA, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FARFA, Abbazia di G. Curzi Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] sec. 9°, ma dell'11°, come permette di stabilire il confronto con la torre campanaria di S. Scolastica a Subiaco, del 1053. In effetti McClendon ha reinterpretato la torre e le strutture adiacenti come terminazione orientale della chiesa medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIFORMA CLUNIACENSE – CONCORDATO DI WORMS – GIUDIZIO UNIVERSALE – ITALIA MERIDIONALE – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFA, Abbazia di (2)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] di Vallerano, ivi, pp. 31-34; E. Di Gioia, La cattedrale di Terracina, Roma 1982; I monasteri benedettini di Subiaco, a cura di C. Giunelli, Cinisello Balsamo 1982; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] affiancavano a cellule abitative e ambienti funzionali, talvolta all’interno di un recinto. A Montecassino s. Benedetto, proveniente da Subiaco, costruì due edifici di culto dedicati a s. Giovanni Battista e a s. Martino; nelle sue vicinanze erano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2
Vocabolario
sublacènse
sublacense sublacènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Sublacensis, agg. di Sublaqueum «Subiàco»]. – Di Subiàco, abitante o nativo di Subiaco, cittadina in provincia di Roma; è forma letter. o elevata (l’abbazia s., i monasteri e i monaci s., l’antica...
romanésco
romanesco romanésco agg. [der. di romano1] (pl. m. -chi). – 1. Proprio, caratteristico della città e della popolazione di Roma medievale e moderna: il dialetto r., o come s. m. il romanesco, il dialetto, di tipo italiano centro-meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali