La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] e idrotermale; il franco-nipponico Kaiko (dal giapponese «fossa marina»), che ha consentito di osservare il fenomeno di subduzione delle zolle litosferiche nell’esplorazione della Fossa del Giappone.
La ricerca nell’ambito della o. fisica si è ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] quest’ultima essa accetta l’espansione dei fondi oceanici, ma rifiuta l’idea che nelle fosse si attui il processo di subduzione e che vi siano in atto fenomeni compressivi, sostenendo invece che le fosse siano in realtà delle strutture distensive. In ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] convergenza, a partire dal Cretaceo medio (100 milioni di anni fa), della zolla eurasiatica con quella africana e della subduzione della crosta oceanica interposta che costituiva il fondo dell’antica Tetide.
Le A. sono suddivise in 4 unità tettoniche ...
Leggi Tutto
tettonica globale
Paolo Migliorini
Processo fondamentale della dinamica della Terra. Rappresenta l’origine dell’insieme delle manifestazioni geologiche che modificano continuamente l’assetto della crosta [...] si immerge sotto il bordo dell’altra, sprofondando nell’interno del mantello sottostante. Nella zona di contatto, detta di subduzione, si generano le catene montuose perché, mentre la maggior parte della crosta sprofonda sotto il mantello, la parte ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] perché rompere le rocce in estensione richiede molta meno energia che non in compressione come lungo le zone di subduzione. Le dorsali oceaniche sono strutture mobili al di sopra del mantello, anche loro scollate rispetto all’astenosfera sottostante ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] quali tre sono emessi lungo il sistema di fratture che costituisce le dorsali medio-oceaniche, 0,6 km3 nelle zone di subduzione (archi di isole, catene orogeniche recenti) e 0,4 km3 dai vulcani situati all'interno delle placche. La temperatura dei ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] la direzione più veloce (fig. 2).
La t. sismica è stata di grande importanza nello studio delle zone di subduzione, per individuare le anomalie di alta velocità dovute alla presenza di slabs litosferici (segmenti di placca subdotti) nel mantello ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] della tettonica globale, le zolle oceaniche entrano in collisione con quelle continentali e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno, detto subduzione, dà luogo alla formazione delle catene montuose, alla sismicità e al vulcanismo. La zona di ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] con le placche continentali e si immergono sotto di esse. Questo fenomeno, detto subduzione, dà luogo alla formazione delle catene montuose, alla e al . La zona di subduzione più estesa del globo è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, una ...
Leggi Tutto
vulcanismo
Paolo Migliorini
Insieme dei fenomeni costituiti dalla fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di materiali quali lave, gas e prodotti piroclastici; i punti di emissione di [...] si trova, invece, in zone di compressione, dove due placche litosferiche convergono e una delle due placche entra in subduzione, cioè si incunea sotto l’altra e sprofonda nel mantello. Di solito i margini convergenti sono contrassegnati da una fossa ...
Leggi Tutto
subduzione
subduzióne s. f. [dal lat. subductio -onis, der. di subducĕre «sottrarre»]. – In geotettonica, processo di scivolamento per cui una zolla tettonica si inflette con il suo limite distruttivo al di sotto di un’altra, lungo un piano,...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...