subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente [...] adiacente. Sono stati distinti due tipi di s.: tipo B (da Hugo Benioff) e tipo A (da Otto Ampferer).
Il tipo B è quello riconosciuto fin dalle prime enunciazioni della teoria della tettonica a zolle; ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di chilometri e a una distanza di 150÷200 km dalla fossa, con variazioni legate al regime termico, alla velocità di subduzione e all'inclinazione del piano di Benioff; ne consegue che il magmatismo di arco si manifesta sempre con un certo ritardo ...
Leggi Tutto
In geologia, bacino perisuturale collegato a un margine di collisione con subduzione (➔) di tipo A. Tali bacini sono fosse sovrapposte su un pendio continentale, interessato dalla presenza, o meno, di [...] tettonica a blocchi, e che immerge al di sotto di catene a pieghe e falde ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sia con quella di Juan de Fuca, all'intersezione con la faglia trasforme di Mendocino, la faglia di San Andreas e la subduzione delle Cascadia.
Sommando i vettori che descrivono i movimenti delle placche, si nota che la loro somma non è zero, ma ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] si muove più lentamente verso ovest della placca posta a est, tra le due placche si instaura una zona di subduzione. A scendere nel mantello è sempre la litosfera più pesante, in genere oceanica. Talvolta anche la litosfera continentale può scendere ...
Leggi Tutto
In geologia, corpo roccioso caotico, con blocchi esotici, che risulta intensamente tettonizzato. Nell’ambito della teoria della tettonica a zolle i m. vengono considerati il prodotto dell’intenso processo [...] di deformazione lungo i margini delle zolle in subduzione. Essi si rinvengono all’interno delle catene montuose e sono piuttosto comuni nelle aree a falde di ricoprimento, posizionati generalmente alla base o alla fronte di tali falde (m. tettonici). ...
Leggi Tutto
In geologia, nell’ambito della tettonica delle placche, processo per cui porzioni di crosta oceanica a elevata densità (complessi ofiolitici) vengono traslate e accavallate su crosta continentale a più [...] bassa densità (margine continentale o arco insulare). È il processo inverso della subduzione. ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] per la t. a zolle diversi meccanismi motori. Tra questi vi sono: la trazione gravitativa dei lembi di litosfera in subduzione (slab-pull); la spinta laterale dovuta alla risalita dei magmi e alla creazione di nuova crosta in zone di dorsali (ridge ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] idratata e alterata dall'acqua marina, e nella quantità di H2O e CO2 rilasciata per gli effetti metamorfici durante la subduzione. Si ritiene che l'H2O abbia una certa influenza sui processi di fusione che avvengono nella crosta oceanica idratata in ...
Leggi Tutto
slab pull
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Una delle forze agenti sulla litosfera. Tale concetto è basato sulla minore temperatura della litosfera oceanica rispetto al mantello sottostante, che dovrebbe [...] Il dato di fatto è che la litosfera oceanica è più densa di quella continentale ed è in continuo riciclo nelle zone di subduzione. Lo slab pull può essere calcolato secondo la relazione
Fsp = gdz(ϱl − ϱm)
dove Fsp è lo slab pull; g è l’accelerazione ...
Leggi Tutto
subduzione
subduzióne s. f. [dal lat. subductio -onis, der. di subducĕre «sottrarre»]. – In geotettonica, processo di scivolamento per cui una zolla tettonica si inflette con il suo limite distruttivo al di sotto di un’altra, lungo un piano,...
orogenesi
orogèneṡi s. f. [comp. di oro-2 e -genesi]. – In geologia, l’insieme dei processi e dei fenomeni geodinamici (sedimentarî, magmatici, tettonici) che danno luogo alla formazione delle catene montuose; più in partic., il sollevamento...