subcultura Insieme di elementi culturali che caratterizza e differenzia rispetto alla società globale di riferimento un dato gruppo o segmento sociale. La s. fornisce sistemi di pensiero, costumi, pratiche [...] e codici di interazione sociale, stili di vita che possono trasformarsi in controcultura, oppure, a seconda della loro capacità di essere assorbiti e riconvertiti nel consumo di massa, in espressioni di ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] cui avviene il coming out (oltre alla famiglia, il posto di lavoro, la scuola ecc.).
4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle grandi città
Un altro importante cambiamento che ha investito il mondo omosessuale è l'aumento quantitativo e ...
Leggi Tutto
piercing
Margherita Zizi
Ornamenti incastonati nel corpo
La pratica di perforare la pelle del corpo per inserirvi ornamenti di vario tipo si ritrova in diverse società tribali. Col nome di piercing [...] dal verbo to pierce che significa «bucare», «perforare». È uno dei segni distintivi del movimento punk, una subcultura giovanile nata in Inghilterra e caratterizzata dalla ribellione alle convenzioni sociali e dal rifiuto radicale del modello di vita ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] il messaggio è veicolato dal mezzo al leader d'opinione e da questi, una volta decodificato in coerenza con la subcultura del gruppo, riproposto ai ''seguaci'', per poi delineare un complesso disegno di ricerca sul campo inteso a confermare la teoria ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ha indicato tra l'altro un costume popolare regionale siciliano (o meridionale in genere) e dunque una subcultura locale non necessariamente collegata a manifestazioni delinquenziali, oppure una modalità (violenta) di esercizio del potere, o anche ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] (un nuovo 'look') e così il ciclo della moda si riproduce.
I comportamenti collettivi
In alcune fasi storiche la subcultura giovanile si configura come una controcultura che si contrappone ai valori e ai modi di vita dominanti nella società adulta e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , le politiche statali), sia perché sostiene spesso tesi contraddittorie (talvolta è la conformità dei valori di una subcultura etnica ai valori della cultura egemone che spiega il successo imprenditoriale, talaltra è il contrasto tra questi diversi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il messaggio è veicolato dal mezzo al ‘leader d’opinione’ e da questo, una volta decodificato in coerenza con la subcultura del gruppo, riproposto ai ‘seguaci’. Questa teoria ha costituito il paradigma dominante nella s. della comunicazione per oltre ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] , LIV, pp. 155-162.
Wolfgang, M. (a cura di), Crime and culture, New York 1968.
Wolfgang, M., Ferracuti, F., The subculture of violence. Towards an integrated theory in criminology, London 1967.
Wolfgang, M., Savitz, L., Johnston, N. (a cura di), The ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] specifiche’ (per es., le c. regionali, la c. dei giovani ecc.). In questo caso si usa il termine di subcultura (o sottocultura).
C. animali
Alcuni presupposti dell’antropologia della prima metà del Novecento appaiono oggi rimessi in questione anche ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue un particolare gruppo di una collettività,...