• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Musica [3]
Geografia [3]
Musica per continenti e paesi [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Diritto civile [2]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] , particolarmente a S. Anderson e a D. H. Lawrence, essi proclamano il culto della libertà sessuale, del primitivo, del subcosciente (dal 1933 al 1934 il capo del movimento, Lundqvist, ha fondato e diretto insieme al surrealista G. Ekelöv la rivista ... Leggi Tutto
TAGS: OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

CONVERSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] di valori, dà grande importanza ai suoi antecedenti coscienti, quantunque non neghi le relazioni discontinue ma costanti tra coscienza e subcoscienza, onde in genere la conversione è insieme l'effetto di luci e di ombre. Anche il De Sanctis, come gli ... Leggi Tutto
TAGS: SIDDHARTHA GOTAMA – ORDINI MENDICANTI – CESARIO D'ARLES – PROTESTANTESIMO – ANTICO ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERSIONE (1)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Sante Laura Fiasconaro Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] ., opposta a quella freudiana e più affine a quella di W. Wundt, secondo la quale "il cosciente domina il subcosciente, lo precisa, lo limita", essendo quindi l'azione volitiva sempre chiaramente cosciente. In seguito alla legge Giolitti sui manicomi ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FERROVIE DELLO STATO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Sante (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] possibilità di sviluppo nel futuro... Postuliamo un'arte libera da qualunque artificio estetico ... basata su forme create dal subcosciente, equilibrate dalla ragione" (Manifesto bianco, 1946, in De Sanna, 1993, pp. 162, 164-166). Nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

cuore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuore (core) Freya Anceschi Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] 4, Detto 259 e 420. Alcune volte s'incontra l'espressione ‛ il c. mi dice ', col valore di presentimento, quasi un preannunzio del subcosciente: Ditelmi, donne, che 'l mi dice il core (Vn XXII 9 7); 'l cor mi dice ch'ancor viva seggia (Rime dubbie IV ... Leggi Tutto

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] dunque la nascita e la morte empiriche non sono che fenomeni, evoluzioni, cioè, involuzioni, passaggio da forme di vita subcosciente (percezioni oscure e confuse) a forme di vita più o meno cosciente (idee chiare e distinte) e viceversa, determinato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

Francesco di Assisi, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Assisi, santo Stanislao da Campagnola È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] in versi (v. 172 " fertilis Asisii tellus generosaque vitis "). Avvertire in questo minuzioso esordio paesistico un sentimento subcosciente del poeta, che avrebbe posto un legame tra il paesaggio umbro, e più precisamente assisiate, e la figura di ... Leggi Tutto

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio ALIOTTA Raffaele CORSO . Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] complessivi i singoli fatti ed elementi, che vi sono insieme fusi. Un aiuto prezioso per esplorare il fondo subcosciente della vita psichica è venuto alla psicologia sperimentale dalla patologia e dai metodi fecondissimi da essa derivati della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEATRO Mario Verdone Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] a P. Brook e a J. Beck, sostiene la liberazione dell'istinto, l'happening, l'irrazionale, e cerca spiragli nel subcosciente. Il suo Labirinto è la descrizione di un sogno. L'architetto e l'Imperatore di Assiria simbolizza, col "nudo", il rifiuto ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POSTO DELLE FRAGOLE – FEDERICO DI PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERCATO (XXII, p. 878) Siro LOMBARDINI Guglielmo TAGLIACARNE Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] non sia facile da scoprire mediante le solite interviste (per ragioni di riservatezza o anche per azioni dovute a subcosciente): si ricorre in questi casi ai principî della psicologia e a metodi speciali (tecniche proiettive, completamento di frasi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
subcosciènte
subcosciente subcosciènte s. m. e agg. [comp. di sub- e cosciente]. – L’attività psichica che si svolge sotto la soglia della coscienza; è termine usato in passato dalle scuole psicologiche non psicanalitiche: la teoria, la sfera del s.; e...
sub-
sub- [dal lat. sub, sub- «sotto»]. – Prefisso latino presente anche in molte voci italiane, nelle quali conserva il sign. fondamentale di «sotto» o assume valore attenuativo. Come prefisso di voci verbali, la forma originaria sub- si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali