ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 63 ss.; Diz. biogr. d. Ital., II, pp. 337-341, s.v. Alfonso II d'Este; Roma, Bibl. d. Ist. dell'Enciclopedia ital., A. Manno, Il patriziato subalpino, s.v. Este, pp. 15 s. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] ,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera universitaria e 9 lettere. Tra le fonti edite, si vedano Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, ad Indices, e Atti parlamentari,Senato ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] . Barbagallo, Stato,Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno: 1900-1914, Napoli 1976, pp. 57, 63, 65, 68, 90, 101, 109, 162 ss., 182 ss., 187, 199, 352, 358, 363, 365, 378, 430 ss., 622; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., pp. 278 s. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 343-374 (cfr. in particolare le pp. 367-373); Id., Amedeo VIII, Torino 1930, p. 57; G. Vinay, L'umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 124 s., 143, 147 s., 150 s. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] ; Ibid., Patenti Controllo Finanze, 1626, II, f. 31; 1632-33, f. 203; 1639, f. 21; Ibid., A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), IV, p. 72; Ibid., Archivio Della Chiesa di Roddi e Cinzano. Genealogia famiglia, cat. I, m. I:mss. autografo ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] 1860, per il quale svolse un'intensa attività propagandistica, nelle successive elezioni dei deputati toscani al Parlamento subalpino fu eletto nel collegio elettorale di Montalcino, per la VII legislatura; e fu nuovamente eletto deputato al primo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] città borghese, Firenze 1971, ad Indicem; Id., Firenze 1881-1898: la grande operaz. urbanistica, Roma 1977, pp. 14, 23, 31, 34, 42, so, 60, 69, 70, 78, 83, 85, 86, 90, 97 ss., 190; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] I, Napoli 1962, p. 369; A. Bersano, Giacobini italiani a Nizza nel 1793: Laurora, Buonarroti, Ranza, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXI (1963), pp. 6-10; A. Saitta, Alle origini del Risorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] bibliografia. F. Gabotto, Ancora un diploma inedito di Federico II per l'abbazia di San Genuario di Lucedio, "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 17, 1912, pp. 384-385; E. Cau, Il vero e il falso in un diploma di Federico II per S. Pietro ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] , Storia di Asti, II, Il trionfo del Comune, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della Sezione di Alessandria della Deputazione subalpina di storia patria, LX-LXI (1951-52), pp. 142-145; Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 343, 350; R ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...