CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] . di fam. nobili degli antichi Stati della mon. di Savoia, Torino 1866, I, p. 94;A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto conservato presso la Biblioteca reale di Torino, sub voce;G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, LXIV, p. 93; CI, p. 205; CII, p. 162; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 592; Enc. biogr. e bibliogr "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922 ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] 229 s.; VIII, Torino 1909, p. 126; C. Contessa, La congiura del marchese di Parella (1682), in Bollettino storico-bibliografico subalpino, XXXVIII (1936), pp. 120-127, 138 ss.; G.A.B. Cordero, Relazione de’ successi seguiti nella città di Mondovì, a ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] fossanesi, Pinerolo 1909, pp. 98 s., 102; L. C. Bollea, Due documenti astesi inediti del secolo XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, XV (1910), pp. 207 s.; L. Vergano, Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti (1238-1272), Torino 1942, pp. 60 s ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] 1937, ad Ind.; P.Gribaudi, Il p. Gaspare Gorricio di Novara, amico e confidente di Crist. Colombo, in Boll. stor-bibl. subalpino, XI (1938), pp. 50, 66, 74 s.; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] unita alle province continentali. La promulgazione dello statuto anche nell’isola (1848), che inviò suoi rappresentanti al Parlamento subalpino, suggellò tale cambiamento. Tra il 1848 e il 1861 ebbero inizio le concessioni e le creazioni di società ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1861-1914), Milano 1983, p. 110; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 398; Enc. militare, III, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] -68, ad Indices; F. Predari, I primi vagiti della libertà ital. in Piemonte, Milano 1861, pp. 26-37; A. Manno, Il patriziato subalpino, II,Firenze 1906, p. 245; F. Ruffini, La giovinezza del conte di Cavour, I, Torino 1912, passim; Id., I giansenisti ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] nel Golfo di Squillace, ibid. 1894; Il matrimonio annullato di Garibaldi, ibid. 1909.
Fonti e Bibl.: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 449 s.; A. Giovannetti, A. F. nelle sue lettere e nei suoi atti. Note e ricordi ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] palatini di Lomello, ibid., LVI (1956), pp. 155-170; G. Sergi, Declino del potere marchionale anscarico, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXIII (1975), pp. 481-485; A. Miggiano, I conti di Lomello e il Comune di Brescia fra la fine del ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...