AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] 1868-1869, passim; A. D. P., Il testamento di M. R. Cristina di Francia e il conte F. d'A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp. 369-372; C. Gallina, Le vicende di un grande favorito: F.S.M. d'A., in Bollett. stor.-bibiogr ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] , pp. 159 ss.; P. Gribaudi, Il padre G. G. di Novara, amico e confidente di Cristoforo Colombo, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XL (1938), pp. 1-87; M. Mahn-Lot, Colombo, Cristoforo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVII, Roma 1982, p. 180 ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] . 44; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento, Roma 1946, p. 378; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVIII(1960), 1-2, p. 60; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, pp. 346, 349. ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] Stato sabaudo ebbe effettivamente nel Risorgimento, e celebrava i momenti di italianità rintracciabili nella storia del ducato subalpino, mettendo in grande evidenza la scelta compiuta da Emanuele Filiberto, l’introduzione dell’italiano al posto del ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] cattolici, come Rosmini, Manzoni, Ricasoli, Minghetti, ecc. L'A., che aveva intanto ottenuto la cittadinanza sarda entrò nel parlamento subalpino come deputato di Vigevano nella IV e nella VI legislatura, e come deputato di Cuggiono nella VII e nell ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] -05), p. 130 n. VII; G. Gorrini, Documenti sulle relazioni tra Voghera e Genova (960-1325), in Boll. storico-bibliografico subalpino, XLVIII (1908), nn. XXXI, CLII, CLXXVIII-CLXXX, CLXXXVIII, CCXVIII s.; Il regesto del codice Pelavicino, a cura di M ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] sua carica di questore al Senato, si trova nel Museo Centrale del Risorgimento, Roma. Notizie biografiche sul B. in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un regno. L Regno di Ferdinando II, Città di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] 1850, pp. 39 s.; C. Dionisotti: Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 66 s., 450 s.; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 56; A. Luzio, Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, p. 126; Id., Gli inizi del regno ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] , f. 118; Ibid., Materie politiche. Negoziazioni con Vienna, mazzo 35; Torino, Bibl. Reale: A. Manno, Il patriziato subalpino, III (dattiloscritt.), ad vocem Cacherano, p. 48; G. Tonso, De vita Emmanuelis Philiberti, Augustae Taurinorum 1596, p. 149 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] seguivano Garibaldi a Morazzone e Luino. Nel settembre era a Genova, esponente dei circoli democratici. Deputato al Parlamento Subalpino per il collegio di Cigliano vi invocò il soccorso a Venezia assediata (17 novembre). Nella primavera del 1849 fu ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...