Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] . Tale lacuna sarebbe stata colmata nel 1877, poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino di procedura penale del 1859, esteso nella sua applicazione a tutto il Regno, e la mancata redazione di un nuovo codice ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] Merlo, era stato professore di diritto civile e filosofia del diritto nella facoltà giuridica torinese, membro del Parlamento subalpino e ministro. Il padre del M., pur laureato in medicina, era esattore e tesoriere dello Stato in diversi centri ...
Leggi Tutto
Patriota e magistrato (Cortemaggiore 1828 - Roma 1918). Attivo militante nel moto liberale piacentino del 1848 (fondò il giornale Il tribuno); dal 1855 professore di diritto civile all'univ. di Parma, [...] di Piacenza, poi governatore provvisorio di Parma e Piacenza, contribuì all'annessione al Piemonte. Deputato al parlamento subalpino per la VII legislatura, passò poi in magistratura; senatore dal 1876, fu (1907) presidente del senato. Nel ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] duca Giovanni Maria Visconti. Continuò gli studi a Torino mentre l’Università pavese veniva temporaneamente chiusa. Nello Studio subalpino seguì le lezioni del giurista milanese Cristoforo Castiglioni – a sua volta appena emigrato da Milano – e poté ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nelle città come Brema, Amburgo, Berlino, Stettino vi è un assai notevole addensamento; la seconda a mezzodì, nelle Alpi, nel ripiano subalpino, nel bacino della Franconia e nei monti dell'Assia. Fra queste due zone, ve n'è un'altra di più elevata ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] prof. M., in Giorn. della Società d’istruzione e d’educazione, I (1850), pp. 155-159; A. Brofferio, Storia del Parlamento subalpino iniziatore dell’Unità italiana, I, Milano 1865, ad nomen; M. Billia, Lettera ined. di Vincenzo Gioberti a F. M., in La ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] il tentativo però non sortì alcun effetto. In ogni caso l'ex guardasigilli rimase figura di primo piano nel Senato subalpino proprio per la sua eccezionale competenza giuridica: fu infatti, fino al 155, relatore della commissione per la presentazione ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] . Il ristabilimento dello Studio a Torino, deciso nell’ottobre 1436, aprì la via al suo definitivo radicamento nel capoluogo subalpino. La sua presenza nell’Ateneo di Torino come docente di diritto civile, sicuramente attestata per il 1438 e il 1450 ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] 1798, II, p. 76; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, II, pp. 325 s.; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 318; M. Chiaudano, I lettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, 1580-1630 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
grido
s. m. [der. di gridare] (pl. le grida, dell’uomo; i gridi, degli animali, o anche dell’uomo, se isolati o comunque non considerati nel loro complesso). – 1. a. Voce (suono inarticolato, parola, esclamazione e sim.) emessa con forza,...