DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] ; ma la discendenza si inseri pienamente nella nobiltà subalpina. Il nipote partecipò alla guerra sabauda del 1625, 281; Roma, Bìbl. d. Ist. d. Enc. Ital.: A. Manno, Il patriziato subalpino [datt.], XVIII, pp. 87 s. (s. v. Oria, d'); F. Casoni, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] alle voci P. C. in A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemp., Firenze 1880; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896; Dizion. del Risorgimento nazionale, II; A. Malatesta, Ministri…, Roma 1940, p. 364; A. Moscati, Iministri ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] , Torino 1930, pp. 27, 43; N. Gabrielli, Inventario. R. Accad. Albertina, di Belle Arti in Torino, in Bollettino storico bibliografico subalpino, XXXV(1933), pp. 142 s.; L. Rosso, La pittura e la scultura del '700 a Torino, Torino 1934, v. Indice; E ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, II, Torino 1892, p. 381; Torino, Bibl. reale: A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), XI, p. 198. Per il periodo trascorso in Sardegna: Squarcio di una lettera di un ufficiale sardo a un ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] , Influenza esercitata dall'univers. di Pavia negli studi della giurispr. civile, Pavia 1891, pp. 44 ss.; A. Manno, Patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 235; G. Cavanna, F. Burlamacchi, Firenze 1911, pp. 31 ss.; E. Moeller, Julius Clarus aus ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] dei Sinonimi); P.A. Paravia, Lettere di U. Foscolo a G. G. pubblicate per la prima volta, Torino 1836 (rec. in Il Subalpino, I [1836], pp. 271-276, ove si possono leggere, inoltre: Tre lettere inedite di M. Cesarotti e una del Federici a G. G ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] fatto… raccolte dal socio Ermanno Dervieux, Torino 1935, pp. 408-412; L. Bulferetti, F. P., in Bollettino storico-bibliografico-subalpino, XLV (1947), pp. 108 s.; P.S. Leicht, Pentamoiron epikedeion, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] ; Milano, Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 795, f. Grumelli; Torino, Bibl. reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, XIV (dattiloscritto), p. 599; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745, col. 972; G. Muller ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] a visitare Genova alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma egli rifiutò la carica giustificandosi con la tarda età. Morì a Genova il 22 apr. 1849.
Lasciò due figli maschi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] A. Genocchi - S. G. (1862-1878), in A. Genocchi e i suoi interlocutori scientifici. Contributi dallo epistolario, a cura di A. Conte - L. Giacardi, Torino 1991, pp. 99-112; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 508 s. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...