GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] .), a cura di G. Romano, Torino 1989, pp. 49-71; M. Ragusi, Documenti astigiani per G., in Boll. storico bibliografico subalpino, LXXXVIII (1990), pp. 177-192; Il tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da palazzo Madama (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] 'Italia negli atti, documentie discussioni parlamentari dal 1861 al 1914, a cura di G.Perticone, Roma 1971, I-II, t. I, ad Indices; T. Sarti, IlParlamento Subalpino e nazionale, Temi 1890, ad vocem; Dizionario del Risorgimento nazionale, ad vocem. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] di un patrizioalessandrino, in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp. 63-71; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, datt., VI, p. 202; P. Bosi, Diz. stor. biogr. milit. del Piemonte, Torino 1843, ad vocem; F. Guasco, Tavole geneal ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] Sezioni riunite, Patenti e Biglietti (1819-1820), registro 20, pp. 294, 295; Bibl. naz. di Torino: A. Manno, Il Patriziato subalpino, V(datt.), p. 381; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese,II, Torino 1881, pp. 28 s., 296 s.; F. Sclopis ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] 1941, pp. 92, 106, 122, 144, 215, 218; Id., Considerazioni intorno ai tre stati in Piemonte, in Boll. Storico-bibl. subalpino, XLV (1947), pp. 21 s.; F. Di Vigliano, Antiche famiglie vercellesi, Vercelli 1961, p. 10; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] J.de Maistre et la politique de la Maison de Savoie,Paris 1900, pp. 163-65, 178 ss.; A. Manno, Ilpatriziato subalpino,II, Firenze 1906, p. 150; G. Greppi, Sardaigne, Autriche, Russie pendant la Première et la deuxième coalition (1796-1802), Roma 1910 ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] , comportamento parlamentare, pp. 72-104; II, Diz. dei deputati, p. 150. Infine si vedano T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 501; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] -67; III, pp. 264, 291 s., 327, 350, 417 n. 1, docc. pp. 630 s., 674; IV, p. 372; Id., Storia docum. della diplom. europea in Italia, Torino 1865, I, pp. 225 s.; II, pp. 117, 153-56; A. Manno, Ilpatriziato subalpino, II, Firenze 1906, pp. 49 s., 493. ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] serie, cronol. delle persone che le hanno occupate....Torino 1798, I, pp. 272 s., 377, 424; A. Manno, Il Patriziato subalpino, Firenze 1906, II, pp. 233-235; G, Manno, Degli ordinamenti giudiz. del Duca di Savoia Emanuele Filiberto, Torino 1928, p ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] del comm. prof. F. M., Bologna 1889; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1950, p. 25; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 301; G. Capellini, Ricordi, II, Bologna 1914, pp. 258 s.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...