GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] , Gli archeologi della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, ibid., pp. 33-35; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 526; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 333. ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] , Milano 1989, ad Indicem; N. Basile, Il socialismo in Alessandria, Alessandria s.d., p. 33; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, passim; Id., Il Parlamento ital. nel cinquantenario dello Statuto, Roma 1898, ad vocem; V. Spreti ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] di insinuazione di Torino, 1610, l. VII, c. 147; 1611, l. I, c. 155; Torino, Biblioteca Reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. H-Lazzara (datt.), p. 152; vol. Man-Martini (datt.), p. 294, s.v. Francesco Martinengo; E. Ricotti, Storia della ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] di Masserano e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, pp. 248, 293; P.P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 68, 74, 112, 143; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1903, pp. 68 s. ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] e Novecento, in Storia di Ravenna, V, L'età risorgimentale e contemporanea, Venezia 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 551 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, p. 636; M. Rosi, Diz. del ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Parlamento italiano, VI, Dalla convenzione di settembre alla breccia di Porta Pia, a cura di G. Sardo, Palermo 1969, pp. 146, nn. 165, 264; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma1896, pp. 256, 257; Diz. del Risorg. naz., p. 614. ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] (2002), p. 36. Tra i repertori: P. Preitano, Biografie cittadine, Messina 1881, pp. 332 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 253; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.Interdonato, Stefano; Enc. biografica e bibliogr ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] ), Torino 1954, pp. 117 n., 119 e n., 121 n., 152 n.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, pp. 331, 352, 354 s., 357 s., 362, 364 s., 367; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, ad vocem. ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] . Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, Milano 2006, I, pp. 247-253; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, s.v.; Annuario biogr. universale, diretto da A. Brunialti, III (1886-87), pp. 32-35; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] . 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno, Il patriziato subalpino, III (datt.), pp. 161 ss.; L. Tettoni, Vita di L. Cibrario, Torino 1872, p. 300; A. De Gubernatis, Diz. biograf. degli ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...