GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] ; Milano, Arch. stor. civico, Fondo Famiglie, cart. 795, f. Grumelli; Torino, Bibl. reale, A. Manno, Il patriziato subalpino, XIV (dattiloscritto), p. 599; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, 1, Mediolani 1745, col. 972; G. Muller ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] a visitare Genova alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino, ma egli rifiutò la carica giustificandosi con la tarda età. Morì a Genova il 22 apr. 1849.
Lasciò due figli maschi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] A. Genocchi - S. G. (1862-1878), in A. Genocchi e i suoi interlocutori scientifici. Contributi dallo epistolario, a cura di A. Conte - L. Giacardi, Torino 1991, pp. 99-112; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 508 s. ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] ), la commemorazione di P. Baragiola, Inaugurazione di un busto a G. G., Milano 1902, e le voci in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, e in Diz. del Risorgimento nazionale, III, la sola biografia del G. è quella di A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] ; M. Paroletti, Vite e ritratti di sessanta illustri piemontesi, Torino 1824, ad vocem; Torino, Bibl. Naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, IX (datt.). pp. 586 s.; G. Prato, La vita economica in Piemonte a mezzo del sec. XVIII, Torino 1908, p. 390 ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] (1847), pp. 335-438; U. Fisso, Res Casalensium tristes ab anno MDLXIII ad MDLXIX anonymo coevo, in Boll.storico-bibl. subalpino, XII (1907-1908), pp. 221-228; A. Migliardi, Un tragico periodo di storia casalese..., in Riv. di storia,arte,archeologia ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] L. Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 63 ss.; Diz. biogr. d. Ital., II, pp. 337-341, s.v. Alfonso II d'Este; Roma, Bibl. d. Ist. dell'Enciclopedia ital., A. Manno, Il patriziato subalpino, s.v. Este, pp. 15 s. ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] ,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera universitaria e 9 lettere. Tra le fonti edite, si vedano Atti del Parlamento Subalpino, a cura di P. Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, ad Indices, e Atti parlamentari,Senato ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] . Barbagallo, Stato,Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno: 1900-1914, Napoli 1976, pp. 57, 63, 65, 68, 90, 101, 109, 162 ss., 182 ss., 187, 199, 352, 358, 363, 365, 378, 430 ss., 622; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., pp. 278 s. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] I ... di Saluzzo, Casale Monferr. 1916, pp. 196 s., 221, 376 s., 380-382; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino. Guglielmo VII di Monferrato, in Miscell. di storia ital., s. 3, XIX (1920), pp. 334, 346 s.; G. Biscaro, Gli estimi del ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...