GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] , 450r; 1074, cc. 355r, 620r; 1075, I, c. 83r; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Enc. Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), vol. GAV-GORG, pp. 321 s.; C. Campana, Delle historie del mondo, II, Venezia 1599, pp. 457, 723; G. Lunadoro ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] tra esso ed i principi di Savoia, a cura di R. Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] , Il Risorgimento italiano. Biografie storico-politiche d'illustri Italiani contemporanei, III, s.v.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 244; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, sub voce. ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] previdenza e nel risparmio (in Quintino Sella, pubblicazione commemorativa, Torino 1928, pp. 141-151). Fu anche presidente della Società storica subalpina.
Morì a Roma il 31 genn. 1931.
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Giornale d'Italia, 4 febbr. 1931 ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] e il treno, Napoli 1991, passim;A. Volpi: Note sulla formazione del mercato finanziario toscano: il ruolo dei Fenzi, in Rass. stor. toscana, XXXVIII (1992), pp. 19-41, 217-252; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 452. ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] , Torino 1969, pp. 38-41) ne fanno menzione.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'Ist. d. Encicl. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 418 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 376 s.; III, ibid. 1968, p. 778; P. Morigia, La ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] pp. 124 ss., 158, 357; D. Perrero, I reali di Savoia nell'esiglio(1799-1806), Torino 1898, p. 39; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 47, e Supplemento, p. 493, s.v. Ambrosio; F. Lemmi, Carlo Felice(1765-1831), Torino 1931, pp. 35 ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] medievali, X (1985), 19, pp. 5-9; G. Tabacco, R. M. (Napoli 1917 - Roma 1984), in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 359-363; O. Capitani, Una medievistica romana, Bologna 1986, pp. 57-75; M. Maccarrone - P. Zerbi, Ricordo ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] romagnoli, XVII (1966), pp. 93-96; G. Maraldi, D. F. e i ravennati emigrati in Ostia..., in La Piè, XLVI (1977), pp. 11-14; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e naz., Roma 1896, pp. 444 s.; Diz. del Risorg. naz., III, p. 40; Enc. militare, III, p. 665. ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] C., in IlPolitico, XXXIV (1969), pp. 618-43; M. Gabriele-G. Friz, La flotta comestrumento di politica nei primi decenni dello Statounitario, Roma 1974, p. 231; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, p. 213; Enc.milit., II, p. 628. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...