ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] 1901), che è il risultato del lavoro preparatorio dell'opera maggiore.
Il primo dei quattro volumi, che abbraccia le vicende del parlamento subalpino dall'8 maggio 1848 al 21 nov. 1853, uscì a Roma nel 1898, l'anno stesso in cui G. Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] esame del pensiero militare del B. è quello di P. Pieri, C. B. e il suo trattato sulla guerra partigiana, in Boll. stor. bibl. subalpino, LV (1957), n. 2, pp. 373-424; LVI (1958), n. I, pp. 77-104. Per questo aspetto cfr. anche V. Parmentola, C. B ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] alla Bibl. reale di Torino, Misc. 22/7; 35/16-17; 58/11; 128/27, Sulla posiz. del C. nel panorama culturale subalpino cfr. T. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, III, Torino 1816, pp. 156-164; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Scipione
Giuseppe Coniglio
Nacque in Francia da Ludovico di Diacceto, conte di Chateauvillain, toscano al seguito di Caterina de' Medici, e da Anna Acquaviva.
Portò il cognome Acquaviva in [...] del 1624 (citata da T. Brayda di Soleto, Il titolo di Eminenza ai Cardinali e Duchi di Savoia,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, XXIV [1922], p. 241).
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. IV; T. Campanella, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
ASINARI, Ottavio
Umberto Coldagelli
Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] 1858, p. 195; G. Sarogha, Memorie stor. della Chiesa d'Ivrea, Ivrea 1881, pp. 92 s.; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 94; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 53 s.; P. Gauchat, Hierarchia catholica..., IV ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre
Raoul Guêze
Nato a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina d'Emarese, entrò nella R. scuola di marina di Genova il 10 luglio 1872, [...] -Marina, Direz. Gen. degli ufficiali e dei servizi militari e scientifici: matricola ufficiali,ad vocem; A. Manno, Il patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 348; G. Sticca, Gli scrittori militari italiani, Torino 1912, pp. 355 s.; F. Leva, Storia ...
Leggi Tutto
ARNULFI, Trofimo
**
Nato a Scarena (Nizza) il 18 marzo 1803, entrò giovanissimo nel corpo dei Carabinieri reali, percorrendovi rapidamente tutti i gradi della carriera: sottotenente nel 1832, fu capitano [...] di Michele Leicht, in Rass. stor. del Risorgimento, XXII,2 (1935), pp. 102 s.; U. Barengo, Vicende mazziniane e garibaldine nelle carte dei Carabinieri Reali,Milano 1942, pp. 57-116; T. Sarti, Il parlam. subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 63. ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dell'Arcadia di Roma e di altre istituzioni letterarie e scientifiche (Piantoni, p. 91; Bianchi, p. 82).
Nell'ambiente subalpino si rivelarono particolarmente pregnanti le Dissertazioni sopra l'origine del senso morale e sopra l'esistenza di Dio ecc ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] il progetto di legge per l'affidamento del servizio di tesoreria dello Stato alla banca, presentato dal Cavour al parlamento subalpino.
Il B. in questo periodo si adoperò particolarmente nel delicato settore della collocazione dei prestiti di Stato e ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Torino 1884, pp. 94, 256-59 (con elenco delle opere); Roma, Bibl. del Diz. biogr. d. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), 111-8, p. 284 (data di nascitaerrata); G. Sforza, Il cav. G. C. di San Quintino e la rivoluzione di Napoli ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...