COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] en 1864, ibid. 1864.
Fonti e Bibl.: Chens sur Léman (Alta Savoia), Archivio del castello di Beauregard; Atti del Parlamento subalpino. Camera dei deputati (legislature I-III, V-VI), ad Indices;C. Benso di Cavour, Discorsi parlamentari (1848-1860), II ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a quelli del 1848-52: una smilza biografia di Giacomo Durando (1862) e sei grossi volumi di una Storia del Parlamento subalpino, usciti a Milano fra il 1865 e il 1869, abbraccianti le prime quattro legislature, compilati su mandato e a spese del ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] ), pp. 23-44; XV-XVI (1898-99), pp. 3-21; Id., Un diplomatico piemontese del secolo XVIII, in Boll. storico-bibliografico subalpino, II (1897), 4-5, pp. 317-370; G. Jalla, Storia della Riforma in Piemonte fino alla morte di Emanuele Filiberto (1517 ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] a' 12 apr. 1885, Palermo 1885; G. Sacchetti, Commemorazione al Circolo S. Luigi di Bergamo, Bergamo 1887; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 417 s.; In memoria di V. D., in La Civiltà cattolica, LXI (1910), I, pp. 385 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] magistrato "napoleonico sia la sua permanenza in Toscana.
Con la Restaurazione il B. chiese di rientrare nei ranghi della magistratura subalpina e il 21 giugno 1814 fu nominato avvocato fiscale del consolato di Torino. Ma lo stipendio era magro, e il ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] del Regno d'Italia, Milano 1972, pp. 100, 222; A. Porro, Il prefetto e l'amministrazione periferica in Italia. Dall'intendente subalpino al prefetto italiano (1842-1871), Milano 1972, pp. 84 s., 87-90, 121 s., 137, 139; G. Chierchini, Tenca, G ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Carlo d'Orléans, in Riv. di storia, arte, archeol. di Alessandria, VI (1897); Id., Gli ultimi principi di Acaia e la politica subalpina dal 1383 al 1407, Pinerolo 1897, pp. 106 ss.; A. Segre, I conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ), Pinerolo 1916, pp. 52 n. 1, 59-61, 63-70, 75-78, 81-88, 92-107; A. Bozzola, Un capitano di guerra e signore subalpino: Guglielmo VII di Monferrato, in Misc. di storia ital., s. 3, XIX, Torino 1920, pp. 285-296; F. Cognasso, Tommaso I ed Amedeo IV ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] , 466 s. Vedi inoltre R. Bordone, L'arist. militare del territorio di Asti: i signori di Gorzano, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXIX (1971), pp. 357-446; LXX (1972), pp. 489-544; Id., Una valle di transito nel gioco politico dell'età ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] 1235; F. Gabotto, Un diploma inedito di Federico II a M. L. per il Comune di Moncalieri, in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), pp. 271-278; Il "Rigestum Comunis Albe", a cura di E. Milano - F. Gabotto - F. Eusebio, Pinerolo 1903, docc ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...