CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] reale, ms. Misc. 82.28: Notizie del C. raccolte da Prospero Balbo;Torino, Biblioteca nazionale: A. Manno, Ilpatriziato subalpino (dattiloscritto), sub voce;G. Claretta, Memorie storiche intorno alla vita ed agli studii di Gian Tommaso Terraneo, di A ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] 'età giolittiana - L'amministrazione Nathan, Atti del Convegno di studio (Roma ...1984), Roma 1986, p. 309; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 440; Diz. del Risorg. naz., III, p. 35; Enc. biogr. e bibl. "Italiana", s. 43 ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] s.; G. Ansaldo, Dizionario degli italiani illustri e meschini dal 1870 a oggi, Milano 1980, p. 149; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 437; Diz. del Risorg., nazionale, III, p. 30; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] papale, fra il 1860 e il 1870. Sul C. v. rapide notizie biografiche in La Capitale, 18 ott. 1871; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 272 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 668 s.; F. Gerardi, G. C., fondatore del Comitato ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] solenne commemorazione tenuta nell'aula magna del R. Liceo Palmieri il 12 maggio 1895, Lecce 1895; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 560; Dict. of National Biography. Index and epitome, London 1903, p. 737; C. Villani ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] 449, 452-456; III, p. 391; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, Torino 1881, pp. 202, 276, 287, 325; A. Manno, Il patriziato subalpino, Firenze 1906, II, p. 470; G.Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle bibl. d'Italia, XXVIII, p. 178. ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di P. Bianchi - L.C. Gentile, in corso di stampa; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. LAZZARI-LUS (dattiloscritto), pp. 401-404; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, p. 182. ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] (con la moglie Maria Sacchini e con gli otto figli che da lei aveva avuto) aprì al G. le porte della politica subalpina: eletto tre volte alla Camera tra il giugno del 1848 e il dicembre del 1849 in rappresentanza di vari collegi (Piacenza 1°, Bardi ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] . B., in IlDiritto, 21 genn. 1893; L. Sampolo, Della vita e delle opere di R. B., Palermo 1895; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 450; F. Ercole, Gli uomini politici, I, Roma ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] 1991, ad ind.; F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, p. 191. Tra i repertori: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s.v.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; V.U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...