DELLA CHIESA, Gioffredo
Renato Bordone
Almeno due sono i personaggi di questo nome appartenenti all'antica famiglia saluzzese vissuti entrambi nel secolo XV: il primo, nato nel 1397, fu consigliere [...] . per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, III (1937), pp. 167-177; M.Bertiglia-A. Brandimarte Morelli, Contributo alla cronologia e all'attribuzione della "Cronaca di Saluzzo", in Boll. storico - bibibliogr. subalpino, LXXIII (1975), pp. 655-664. ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] , 75 s., 98, 103 s., III, 117, 139, 145; Novissimo Digesto italiano, Torino 1960, VI, p. 1039; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431; Enc. biogr. e bibliogr. ital., A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori..., I, p. 388. ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] : G. Claretta, Dizionario biografico genealogico del Piemonte (mss. sec. XIX), sub voce;Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino, III, 8, (dattiloscritto), pp. 331, 334 s. Nell'Archivio di Stato di Cagliari, Atti governativi, vol. 3, n ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] e Bibl.: Brevi biogr. del D. sono in dizionari e repertori suiparlam. e suiprefetti dei Regno d'Italia: T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1890, p. 337; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848. al 1922, Roma 1946, I, p. 310 ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] I, Padova 1961, doc. 4; B. Baudi di Vesme, Contributo alla istoria del giudicato di Cagliari nel sec. XIII, in Boll. stor. bibl. subalpino, VI (1901), pp. 240-250, 361-373; Id., Guglielmo giudice di Cagliari e l'Arborea, in Arch. stor. sardo, I (1905 ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] E. Alberi, s.2, 1, Firenze 1839, p. 433; II, ibid. 1841, pp. 31, 166-67; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino, III (datt.), p. 174; F. A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia, Torino 1777, pp. 151, 160; V. A. Cigna-Santi, Serie cronol ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] ; Dizionario militare, pp. 175-176; Enc. biogr. e bibl. "italiana", Il Risorgimento ital., V.A. Ribera, I combattenti, Roma 1943, p. 131; Diz. del Risorg. naz., I, pp. 100 ss.; II, p. 673; T. Sarti, Il Parlam. subalpino e naz., Terni 1890, pp. 275 s. ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] , Storia della città di Pinerolo, Pinerolo 1897, ad Indicem; F. Caffaro, Famiglie pinerolesi, I, Pinerolo 1910, ad Indicem; A. Barbero, Le origini del Consiglio cismontano (1419-1432), in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXXXVI (1988), pp. 649-657. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] ; Ibid., Lettere particolari, P, m. 60, lettere dal 1625 al 1644; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] -1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1848, Milano 1979, pp. 406 s.; Il patriziato subalpino, II,1, Firenze 1906, pp. 90 s.; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 848 s.; Enc. militare, III, p. 394 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...