BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] 274 s.; C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri ital., Firenze 1951, ad vocem. La biografia di T. Sarti in Il parlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 125, ricalca a grandi linee la commemorazione del B. tenuta dal vicepresidente del Senato F. M ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] amministrativo, aspirando alla carica di segretario; ricevette invece la croce al merito civile nel 1898, quale unico superstite del Parlamento subalpino.
Morì a Torino il 17 ott. 1900.
Fonti e Bibl.: Molte lettere del F. a D. Farini e ad altri ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] pp. 8 ss. e 41; L. Bertano, Serie dei Siniscalchi del Piemonte e della Lombardia dal 1259 al 1382, in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino, VI (1898), pp. 429-430; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, IV, Sulmona 1912, pp. 173, 194 e 212-214; F ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] , I ministri del Regno d'Italia, IV, La Sinistra al potere, Napoli 1964, pp. 452 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 459. Cfr. inoltre: F. Bava Beccaris, L'esercito italiano, sue origini, suo successivo ampliamento, in ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] , b. 1430; G. De Sivo, Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, II, Trieste 1868, p. 172; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1896, p. 510; R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1900, passim; G.B. Masciotta, Il ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] religiose, Roma 1996, ad indicem; L. Arduini, L. G., in Annuario Università di Parma, 1882-83; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 507; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, s.v.; A. Pariset, Diz. dei parmigiani ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] . ined., Torino 1899, pp. 10 s., 99-104. Lacunose e a volte imprecise le biografie del D. in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, sub voce; in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori, dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, sub voce; e ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] .
Morì a Roma il 16 ott. 1901.
Fonti e Bibl.: La data di nascita, fissata nell'aprile 1820 in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, I, Roma 1896, p. 228; e in Dizionario del Risorgimento nazionale, II, p. 547, è stata rettificata in base all ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] Sezioni riunite, G. Claretta, Dizionario biografico genealogico del Piemonte (ms.), ad vocem; Ibid., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), VIII, pp. 75 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale in quo quiliber operum legalium author habet suam sedem ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] 1875, p. 468; A. De Gubernatis, Piccolo Diz. dei contemporanei, Roma 1895, p. 485; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. Diz. bio-bibliografico, Catania 1913, pp. 243 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...