CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio di Carlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] i carteggi ufficiali del Settecento, in Annali della facoltà di lettere-filos. e magistero dell'università di Cagliari, XIX (1952), pp. s s. dell'estratto; Torino, Biblioteca naz., A. Manno, Il patriz. subalpino (datt.), VI, sub voce Falletti. ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] : cenni di prosopografia, tesi di laurea, Univ. degli studi di Teramo, a.a. 2003-04; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1064; A. Tortoreto, I parlamentari italiani della XXIII legislatura. Cenni biografici dei deputati e ...
Leggi Tutto
GABUTI (Gabuto), Giovan Giacomo
Andrea Merlotti
Quartogenito di Giovan Francesco e di Maria Luciana Orengiano, nacque a Ivrea intorno al 1630.
Il G. apparteneva a una ricca famiglia eporediese, la cui [...] presenti nell'archivio dei conti Beraudo a Pralormo. Sulla famiglia, poi divenuta Gabuti di Graglia, vedi A. Manno, Il patriziato subalpino, dattil. nella Bibl. Reale di Torino, vol. Gab-Gav., pp. 18-20. Sulla carriera del G., cfr. G. Galli della ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] F. Gabotto, Lo statosabaudo di Amedeo VIIIin Italia dal1428 al 1435 neiconti dell'Archivio camerale di Torino, in Boll. stor-bibliogr.subalpino, XII (1907), pp. 151, 189, 195, 204, 207; Id., La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] civica, Fondo Carlo de Giuliani, G. 2926: I Madruzzo. Memorie di una famiglia trentina; Torino, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol. MAC-MANA, (dattiloscritto), p. 10; V. Vescovi, Historia della casa di Challant e di Madruzzo, in Archivum ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 204, 265. Si vedano, infine, A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v., e T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] f. 68; 1698-99, f. 72; Torino, Bibl. reale, Manoscritti, Varia, 549, pp. 733-736; Ibid., Bibl. naz.: A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. VI, pp. 452 s., 459 s., sub voce; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti…, Torino ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] p. 315; Storia del Parlamento italiano, a cura di N. Rodolico, Palermo 1969-75, VI-VIII, ad Indices; T.Sarti, Il Parlamento subalpino e naz., Roma 1896, p. 316; Diz. del Risorg. naz. II, p. 757; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] di G. Maioli, Faenza 1955, pp. VIII, 93, 100, 107, 114, 119, 168, 419, 655, 661; Carteggio di C. Cavour, Indice generale dei primi quindici volumi (1826-54), Bologna 1951, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, pp. 101 s. ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] 117, 170; L.L. Barberis, Dal moto di Milano del febbraio 1853 all'impresa di Sapri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, ad indicem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, sub voce. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...