Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , capp. I-II, Viterbo 2010.
3 G. Audisio, Une grande migration alpine en Provence (1460-1960), «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 87, 1989, pp. 65-139, 511-559; L’emigrazione confessionale dei lucchesi in Europa, a cura di S. Adorni ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] , Firenze 1932, p. 13.
12 A. Gambaro, L’apporto di Raffaello Lambruschini al Risorgimento italiano, «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 60, 1962, pp. 7, 20 segg.; per «La Civiltà cattolica» cfr. la recensione a Dell’istruzione elementare di ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...