CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] s., 346 ss., 354; A. Franchi Verney, Armerista delle famiglie nobili e titolate della Monarchia di Savoia, Torino 1873, p. 61; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1895, p. 252; VIII (datt., Roma, Bibl. d. Diz. Biogr. d. Ital.), pp. 426 s. ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] , Le memorie della contessa M.V. G. Pelletta di Cossombrato (1685-1735), Torino-Roma 1893; Roma, Bibl. dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), voll. GAB-GAU, pp. 190 s. e PATI-PETTIN, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] .; E. Angonoa-O. Castellino, V. B., in Tre commediografi piemontesi, Torino 1926, pp. 23-30; C. Bersezio, Mio padre, in Subalpina, III, novembre 1930, p. 3; M. Fulcheri, Commento ad uno scrittore borghese, ibid., pp. 26-34; C. Milanese, Mezzo secolo ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] e pressoché generandolo, al patriottismo nazionale italiano; quasi che lo sviluppo ultimo dello stesso moto riformatore subalpino potesse aver ex hypothesi altra conclusione che "il grande Piemonte", la monarchia amministrativa illuminata, e uno ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] a lui dirette sono state pubblicate in: E. Gabotto, Lettere inedite di C. L. a C. Taparelli d'Azeglio, in Boll. stor. bibliografico subalpino, XIII (1908), pp. 71-76 (tre lettere, 1812-18); G. Zaccagnini, La corrispondenza epistolare tra C. L. e il p ...
Leggi Tutto
DEL GRAZIA, Soffredi
Mario Pagano
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, probabilmente verso il 1240, da Grazia di Soffredi della famiglia dei Bargesi, proprietaria di immobili nel quartiere [...] . d. letter. ital., LII [1908], p. 368); E. Gabotto, Un prosatore delle origini in documenti liguri-subalpini, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, XV (1910), pp. 14 ss.; G. Zaccagnini, Studi e ricerche di antica storia letter. pistoiese, II, Rimatori ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] italiana, Livorno 1906, pp. 69-75; C.L. Bollea,Una miscellanea cinquecentesca ed un poeta piemontese, in Boll. storico-bibliografico subalpino, XVII (1912), pp. 153-187; A. Medin, La battaglia di Pavia, in Arch. stor. lombardo, s. 6, LII (1925), pp ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] G. Balbi Piovera e la guardia civica, in Rass. stor. del Risorg., LIV (1967), pp. 548-593, passim;Id., V. Ricci. Dagli anni giovanili alla formazione del primo gabinetto costituzionale, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LXVI(1968), pp. 429-464, passim. ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] reale, Misc.30-330-42:G. Vernazza, Genealogie, documenti e schede dei Carron, 1521-1796;Ibid., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), p. 110; C. A. De Rosa di Villarosa, Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine gerosolimitano, Napoli 1841 ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] e mem. della R. Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 4, V (1933-34), pp. 3-17, 45-54; P. Parucchini, Idipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, ad Indicem;T.Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p. 212. ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...