L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quegli anni da Marco Foscarini. Nella Relazione dello Stato di Savoia il procuratore aveva sottolineato, alla luce del caso subalpino, che "li disordini, eziandio confermati dal tempo ed uso, possono venir tolti dalla sapienza e dalla costanza dei ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] 145-216.
77. Annibale Bozzola, Inquietudini e velleità di riforma a Venezia nel 1761-62, "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 46, 1948, pp. 93-116; Bruno Brunelli Bonetti, Un riformatore mancato: Angelo Querini, "Archivio Veneto", ser. V, 48 ...
Leggi Tutto
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...